Prontuario Tecnico ItalFaber | Verifica Travi CA

Prontuario Tecnico ItalFaber

Verifica Travi in Cemento Armato

Verifica Trave
Informazioni Tecniche
Relazione PDF
mm
mm
m
kN/m

Armatura Longitudinale

mm

Armatura Trasversale

mm
b = 300 mm, h = 600 mm, copriferro = 50 mm

Proprietà Materiali

Parametro Valore Unità

Risultati della Verifica

Momento sollecitante

0
kN·m

Momento resistente

0
kN·m
✅ La verifica è soddisfatta
Formula momento resistente: MRd = As × fyd × (d - 0.4x)

Informazioni Tecniche

Questo strumento verifica le travi in cemento armato secondo le normative italiane (NTC2018) ed europee (Eurocodice 2).

Parametri utilizzati:

  • Calcestruzzo:
    • fck: resistenza caratteristica a compressione
    • fcd = αcc × (fck / γc) (γc = 1.5, αcc = 0.85)
    • Ecm: modulo elastico secante
  • Acciaio:
    • fyk: tensione caratteristica di snervamento
    • fyd = fyk / γss = 1.15)
    • Es = 210000 MPa
  • Fattori di sicurezza standard (NTC2018):
    • Carichi permanenti (γG): 1.3
    • Carichi variabili (γQ): 1.5
    • Resistenza calcestruzzo (γc): 1.5
    • Resistenza acciaio (γs): 1.15

Formule di verifica:

Verifica resistenza a flessione:

MEd ≤ MRd = As × fyd × (d - 0.4x)
dove x = (As × fyd) / (0.8 × b × fcd)

Tipi di vincolo:

  • Appoggiata-appoggiata: M = (q × L2) / 8
  • Incastrata-incastrata: M = (q × L2) / 12
  • Mensola: M = (q × L2) / 2

I calcoli considerano lo stato limite ultimo (SLU) per la resistenza.

Relazione di Calcolo

Genera e visualizza la relazione completa dei calcoli in formato PDF.

Anteprima PDF

Nessun PDF generato.

Clicca sul pulsante "Genera Relazione PDF" per creare il documento.

Cos’è questo calcolatore

È uno strumento online che serve a verificare se una trave fatta di cemento armato può reggere il carico che ci chiedi senza rompersi. Serve per fare stime veloci, non per fare un progetto finito.


Che cosa devi inserire (i dati che servono)

Per usare il calcolatore servono queste informazioni:

Dato Cosa significa Esempio
Larghezza della sezione bb Quanto è larga la trave, in mm (millimetri) es. 300 mm
Altezza della sezione hh Quanto è alta la trave, in mm es. 600 mm
Classe calcestruzzo Quanto è forte il cemento usato es. C25/30, C30/37 …
Classe acciaio Quanto è forte l’acciaio che si mette dentro es. B450A, B500B …
Luce della trave (L) Distanza che la trave deve coprire tra due supporti, in metri es. 4 m
Carico distribuito (q) Quanto “peso” ci sarà sopra la trave, distribuito; in kN/m (kilonewton su metro) es. 5 kN/m

Poi ci sono i ferri (barre di acciaio) che rinforzano la trave:

  • Diametro dei ferri (Ø)

  • Numero di ferri tesi (quelli che tirano), dove sono piazzati

  • Numero di ferri compressi (quelli schiacciati)

  • Staffe: diametro e distanza tra le staffe (servono a tenere insieme la trave e evitare che si apra)

Ci sono anche fattori di sicurezza, che sono come “margini” per stare sicuri:

  • Fattori carichi permanenti: quanto peso che rimane sempre (tipo peso della trave, del soffitto, ecc)

  • Fattori carichi variabili: peso che cambia (per esempio persone sopra, neve, mobili)

  • Fattore sicurezza del cemento

  • Fattore sicurezza dell’acciaio


Cosa fa il calcolatore

Quando metti tutti i dati:

  1. Calcola il momento sollecitante — è il momento che il peso produce nella trave (“quanto forza gira/spinge”).

  2. Calcola il momento resistente — è quanto la trave può resistere grazie al cemento + acciaio che hai scelto.

  3. Confronta i due momenti:

    • se il momento resistente è maggiore o uguale al momento sollecitante → la trave “va bene” (la verifica è soddisfatta)

    • se è minore → la trave non va bene, serve fare modifiche (più acciaio, cemento più forte, sezione più grande, ecc.)


Limiti: cosa non fa

Importante: non fa tutto. Alcune cose non le controlla. Non vuole sostituire un ingegnere. Ecco cosa non considera:

  • il taglio (forza che rischia di “tagliare” la trave verticale)

  • la torsione (rotazione, se la trave è soggetta a torcersi)

  • l’instabilità

  • i carichi da sisma, vento, vibrazioni forti

  • non è un progetto firmato, è solo una verifica rapida


Quando puoi usarlo

Serve per:

  • capire se una configurazione che stai pensando può funzionare

  • fare stime veloci sul cantiere

  • esercitarti o imparare

Ma non usarlo se:

  • è un lavoro decisivo, dove serve un progetto a norma

  • ci sono casi difficili, complessi

  • non hai il tempo o la possibilità di far verificare da un profession