Articoli
Cerca
Ritorno in grande stile per le fiere e gli eventi del settore immobiliare e dell’edilizia in Italia nel 2023
Dalle case in legno al design, tutti gli eventi e le kermesse della filiera Real Estate Dopo lo stop del Covid-19, il 2023 si preannuncia come il vero anno di ritorno in presenza per le fiere e gli eventi del mondo dell’architettura e dell’edilizia italiano. Approfondimento Il settore dell’architettura e dell’edilizia italiano sta vivendo un…
Contratto da 154,6 milioni di dollari per Nagelbush Mechanical in Florida per lavori meccanici in progetti multifamiliari
Una consociata di Tutor Perini ottiene 154,6 milioni di dollari in lavori meccanici in Florida Nagelbush Mechanical installerà nuovi sistemi MEP in cinque progetti multifamiliari nella parte meridionale dello stato. Approfondimento I lavori meccanici rappresentano un aspetto fondamentale nella costruzione di edifici multifamiliari, poiché garantiscono la fornitura di servizi essenziali come acqua, elettricità e riscaldamento.…
Rinascita del Palazzo Trussardi a Milano: uno spazio innovativo dove moda, cibo e cultura si incontrano
Palazzo Trussardi, specchi, colonne e un concept come «processo aperto» Ha riaperto a fine 2022 a Milano dopo una profonda ristrutturazione con un concept lifestyle innovativo, che conferisce continuità ai diversi spazi dedicati a moda, cibo e cultura. Approfondimento Il Palazzo Trussardi, situato nel cuore di Milano, è stato sottoposto a una ristrutturazione profonda che…
Riconoscimento per l’impegno nella sostenibilità : ANCE Carbon Tool premiato da ASVIS come modello di eccellenza Approfondimento La Piattaforma Carbon Tool rappresenta uno strumento innovativo per la gestione e la riduzione delle emissioni di carbonio. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza dell’impegno dell’ANCE nella promozione della sostenibilità e nella lotta contro il cambiamento climatico. Possibili Conseguenze Il riconoscimento dell’ASVIS potrebbe avere un impatto positivo sulla visibilità e sulla credibilità dell’ANCE, rafforzando la sua posizione come leader nella promozione della sostenibilità . Inoltre, potrebbe incentivare altre organizzazioni a seguire l’esempio dell’ANCE e a impegnarsi nella riduzione delle emissioni di carbonio. Opinione Il premio assegnato all’ANCE rappresenta un importante passo avanti nella promozione della sostenibilità e nella lotta contro il cambiamento climatico. È fondamentale che le organizzazioni continuino a lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e per creare un futuro più sostenibile per tutti. Analisi Critica dei Fatti Il riconoscimento dell’ASVIS è il risultato dell’impegno costante dell’ANCE nella promozione della sostenibilità . La Piattaforma Carbon Tool rappresenta uno strumento efficace per la gestione e la riduzione delle emissioni di carbonio, e il suo riconoscimento sottolinea l’importanza dell’innovazione e della collaborazione nella lotta contro il cambiamento climatico. Relazioni con altri fatti Il premio assegnato all’ANCE si inserisce nel contesto più ampio della lotta contro il cambiamento climatico e della promozione della sostenibilità . La riduzione delle emissioni di carbonio è un obiettivo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità , e il riconoscimento dell’ASVIS rappresenta un importante passo avanti in questa direzione. Contesto storico La lotta contro il cambiamento climatico e la promozione della sostenibilità sono temi che hanno assunto un’importanza crescente negli ultimi anni. Il riconoscimento dell’ASVIS si inserisce in questo contesto, sottolineando l’importanza dell’impegno e della collaborazione nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella promozione della sostenibilità . Fonti La fonte di questo articolo è ANCE. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web ufficiale dell’ANCE.
ANCE Carbon Tool premiato da ASVIS come modello di impegno per la sostenibilità L’ASVIS ha conferito all’ANCE l’Attestato di buona pratica territoriale 2025 per la Piattaforma Carbon Tool. L’iniziativa, inoltre, è stata selezionata per essere inserita nel Rapporto Buone Pratiche Asvis 2025, che sarà presentato nel mese di febbraio 2026. Si tratta di un importante…
Rigenerazione energetica delle Officine Ico Olivetti di Ivrea: un progetto innovativo per un futuro sostenibile
Officine Ico Olivetti di Ivrea, crowdfunding per la rigenerazione energetica È partita la raccolta fondi su Ener2crowd per il progetto Ycona, nato dalla joint venture tra Infinityhub e Icona. L’obiettivo è la riqualificazione energetica dei primi 1300 mq, che rappresentano solo una parte del potenziale totale di 30mila mq. Approfondimento Il progetto Ycona si concentra…
Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro
Inps – Manuale di classificazione previdenziale Con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’Inps comunica la pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale, che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007. Per opportuna conoscenza, si riporta di…
Villa Lavan: un esempio di architettura sostenibile che unisce design senza tempo e vita transgenerazionale in armonia con la natura
Villa Lavan: una residenza che celebra un design senza tempo, abbracciando la natura e la vita transgenerazionale Lo studio di architettura Fran Silvestre Arquitectos, con sede a Valencia, ha completato una residenza composta da due volumi a un solo piano, allungati e progettati per creare una scala umana in ogni sua parte. La residenza, chiamata…
L’Edilizia Italiana in Difficoltà : L’Ance Chiede Interventi Urgenti per Garantire la Continuità degli Investimenti e il Completamento delle Opere Pubbliche
Edilizia, l’Ance: garantire continuità agli investimenti, ristori per il caro materiali e chiarire governance del piano casa tra le istanze principali L’Ance rilancia l’allarme sul rischio di rallentamento delle opere pubbliche. La presidente Ance, Federica Brancaccio, ha espresso preoccupazione per i tagli da 1,5 miliardi di euro previsti nella legge di Bilancio, sottolineando la necessità …
Un megayacht di lusso sul mare: The World, dove vini, opere d’arte e premi Nobel incontrano il comfort esclusivo Approfondimento The World è un progetto unico che combina la libertà del mare con il comfort e la lusso di una casa di alta gamma. I residenti possono godere di una vasta gamma di servizi e attività , dalle degustazioni di vini alle mostre di opere d’arte, e possono anche partecipare a eventi esclusivi con ospiti di prestigio, come i premi Nobel. Possibili Conseguenze La creazione di un megayacht come The World può avere conseguenze positive per l’industria del lusso e del turismo, in quanto offre una nuova opzione di viaggio e di soggiorno per coloro che cercano esperienze uniche e di alta gamma. Tuttavia, può anche avere impatti ambientali e sociali, come l’aumento del traffico marittimo e la concentrazione di ricchezza in poche mani. Opinione The World rappresenta un esempio di come la tecnologia e la creatività possano essere combinate per creare esperienze uniche e di alta gamma. Tuttavia, è anche importante considerare le possibili conseguenze negative e lavorare per minimizzarle, in modo da garantire che questo tipo di progetti sia sostenibile e responsabile. Analisi Critica dei Fatti La costruzione di The World è un esempio di come la domanda di lusso e di esclusività possa guidare l’innovazione e la creatività . Tuttavia, è anche importante analizzare i fatti e considerare le possibili conseguenze negative, in modo da garantire che questo tipo di progetti sia sostenibile e responsabile. Relazioni con altri fatti The World è un esempio di come la tecnologia e la creatività possano essere combinate per creare esperienze uniche e di alta gamma. Questo progetto può essere collegato ad altri esempi di innovazione e di lusso, come gli hotel a 7 stelle o le ville di lusso, e può anche essere visto come un esempio di come la domanda di esclusività e di lusso possa guidare l’innovazione e la creatività . Contesto storico The World è un esempio di come la tecnologia e la creatività possano essere combinate per creare esperienze uniche e di alta gamma. Questo progetto può essere visto come un esempio di come la domanda di lusso e di esclusività possa guidare l’innovazione e la creatività , e può anche essere collegato ad altri esempi di innovazione e di lusso nella storia. Fonti La fonte di questo articolo è Il Sole 24 Ore. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web ufficiale di The World.
Vini, opere d’arte e premi Nobel: la casa di lusso è un megayacht sul mare The World – costruito in Norvegia da un team guidato da Petter Yran e Bjørn Storbraaten – è un esempio unico di casa di lusso. Questo megayacht è composto da 12 ponti e offre 165 residenze che spaziano dai monolocali…
Nuova Casa dell’Opera e Centro Congressi a Hanoi: Inizia la Costruzione di Isola Della Musica Approfondimento Il progetto Isola Della Musica, frutto della collaborazione tra lo studio di architettura Renzo Piano Building Workshop e gli studi PTW Architects di Sydney e Hanoi, mira a creare uno spazio culturale e di intrattenimento di alta qualità nella città di Hanoi, in Vietnam. La struttura, commissionata dal gruppo Sun Group, è stata progettata per ospitare una varietà di eventi, tra cui spettacoli di opera, concerti e convention, contribuendo così a svolgere un ruolo fondamentale nella vita culturale e sociale della città . Possibili Conseguenze La costruzione di Isola Della Musica potrebbe avere un impatto significativo sulla vita culturale e sociale di Hanoi, attirando visitatori da tutto il mondo e contribuendo a promuovere la città come destinazione turistica e culturale. Ciò potrebbe avere ripercussioni positive sull’economia locale e sulla visibilità internazionale della città . Opinione Il progetto Isola Della Musica rappresenta un’opportunità unica per la città di Hanoi di affermarsi come centro culturale e di intrattenimento di alta qualità . La collaborazione tra lo studio di Renzo Piano e PTW Architects garantisce un risultato di alta qualità , che potrebbe avere un impatto duraturo sulla vita della città e sulla sua identità culturale. Analisi Critica dei Fatti La costruzione di Isola Della Musica è il risultato di una lunga e complessa procedura di pianificazione e progettazione, che ha richiesto la collaborazione di numerosi soggetti, tra cui lo studio di Renzo Piano, PTW Architects e il gruppo Sun Group. La sua realizzazione potrebbe avere un impatto significativo sulla vita culturale e sociale di Hanoi, contribuendo a rafforzare la posizione della città come centro economico e culturale della regione. Relazioni con altri fatti Il progetto Isola Della Musica si inserisce nel contesto di una più ampia strategia di sviluppo urbano e culturale della città di Hanoi. La costruzione di nuovi spazi culturali e di intrattenimento potrebbe contribuire a promuovere la città come destinazione turistica e culturale, e a rafforzare la sua posizione come centro economico e culturale della regione, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di crescita culturale. Contesto storico La città di Hanoi ha una lunga e ricca storia culturale e artistica, con una tradizione di apprezzamento per le arti e la musica. La costruzione di Isola Della Musica rappresenta un’opportunità per la città di rafforzare la sua tradizione culturale e di promuovere la sua identità come centro di arte e cultura, mantenendo viva la sua eredità storica e culturale. Fonti Il progetto Isola Della Musica è stato annunciato dal sito web di ArchDaily, che fornisce notizie e informazioni sull’architettura e il design. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web di Renzo Piano Building Workshop. La fonte originale dell’articolo è ArchDaily, e il link diretto all’articolo è https://www.archdaily.com/XXXXX. Sito della fonte rss: ArchDaily.
Renzo Piano Building Workshop inizia la costruzione di Isola Della Musica a Hanoi, Vietnam Lo studio di architettura Renzo Piano Building Workshop, in collaborazione con gli studi di architettura PTW Architects di Sydney e Hanoi, ha iniziato la costruzione di una nuova casa dell’opera e centro congressi a Hanoi, Vietnam. Il progetto, commissionato dal gruppo…
Consiglio dei Ministri: approvate misure per sicurezza lavoro, protezione civile e valorizzazione isole minori Approfondimento Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda gli incentivi per le imprese virtuose e il potenziamento della vigilanza. Sono state inoltre approvate norme in materia di protezione civile e disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri. Possibili Conseguenze Le misure approvate potrebbero avere conseguenze positive per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante monitorare l’attuazione di queste misure e valutare i loro effetti nel tempo. Opinione Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un passo importante per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Tuttavia, è fondamentale che queste misure siano attuate in modo efficace e che i loro effetti siano monitorati e valutati regolarmente. Analisi Critica dei Fatti L’analisi dei fatti mostra che le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono volte a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo delle isole minori. Tuttavia, è importante considerare anche le possibili criticità e limiti di queste misure, come ad esempio la necessità di una attuazione efficace e la possibilità di incontrare resistenze o difficoltà nella loro applicazione. Relazioni con altri fatti Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono in linea con le politiche nazionali e internazionali volte a promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile. In particolare, queste misure sono coerenti con le direttive europee e con le raccomandazioni delle organizzazioni internazionali. Contesto storico Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri si inseriscono in un contesto storico in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, la protezione civile e lo sviluppo sostenibile sono diventati temi sempre più importanti e urgenti. In particolare, la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di misure efficaci per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e di promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese. Fonti La fonte di questo articolo è il sito del Governo Italiano, che ha pubblicato il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre. Il link diretto all’articolo è: https://www.governo.it/it/comunicati-stampa/consiglio-dei-ministri-n-147-del-28-ottobre. Il sito della fonte è: https://www.governo.it/.
Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre Si è svolta martedì 28 ottobre la seduta n. 147 del Consiglio dei Ministri. In particolare, per quanto concerne i profili di interesse, segnaliamo: Sicurezza sul Lavoro Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza…
Accordo Storico tra Stati Uniti e Giappone: Bechtel e Kiewit si Aggiudicano Parte dell’Investimento di 550 Miliardi di Dollari per lo Sviluppo di Infrastrutture di Intelligenza Artificiale
Bechtel e Kiewit ottengono una parte dell’accordo di infrastrutture di intelligenza artificiale tra Stati Uniti e Giappone del valore di 550 miliardi di dollari I contractor aiuteranno con l’approvvigionamento, l’ingegneria e la costruzione di infrastrutture di energia, data center e produzione negli Stati Uniti, favorite dagli investimenti esteri. Approfondimento L’accordo di infrastrutture di intelligenza artificiale…
Sesto San Giovanni: parte il progetto “Unione Zero” per la riqualificazione delle ex aree Falck con un investimento di 600 milioni di euro
Sesto San Giovanni, nelle ex aree Falck via ai cantieri privati di «Unione Zero» Partiti i lavori per i primi tre edifici su sei, su un perimetro di 250mila mq, che riguardano – in questa prima fase – spazi uffici e lo studentato da 700 posti. Impegni per 220 milioni. L’immobile direzionale di Intesa Sanpaolo…
Tándem: un ristorante innovativo che combina gastronomia e patrimonio culturale nel cuore di Murcia
Il Ristorante Tándem: un viaggio sensoriale di gastronomia e patrimonio nel cuore di Murcia L’architetto Laura OrtÃn ha creato un ristorante che offre un viaggio sensoriale di gastronomia e patrimonio nel cuore di Murcia, in Spagna. Il ristorante, chiamato Tándem, occupa una superficie di diverse centinaia di metri quadrati e è stato creato per il…