UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Tecnologie Edili > Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

Pubblicato:

17 Luglio 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

ITALFABER-IMAGE

L’ENEA ha sviluppato tecnologie antisismiche all’avanguardia e soluzioni di monitoraggio avanzato per rafforzare gli edifici storici.

Queste tecnologie, testate sulle tavole vibranti dell’ENEA, possono rendere gli edifici capaci di resistere a oltre due volte le accelerazioni del sisma del 2016.

Tecnologie innovative per la sicurezza sismica: collaborazioni e finanziamenti

Il progetto “RIPARA – Sistemi integrati di miglioramento sismico del patrimonio architettonico è stato realizzato grazie alla collaborazione tra ENEA, EdilCAM Sistemi e le Università di Cassino, Sapienza e Roma Tre, con il finanziamento della Regione Lazio nel contesto del Distretto Tecnologico Beni Culturali (DTC).

Test su murature storiche

I ricercatori, nella fase iniziale del progetto, hanno costruito dei modelli sperimentali di murature storiche utilizzando materiale lapideo proveniente dai detriti dei terremoti del 2016. Questi prototipi, non rinforzati, sono stati sottoposti a test sismici su tavola vibrante presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, riproducendo le condizioni sismiche verificatesi nel 2016 e 2017.

Soluzioni di rinforzo innovativo

I muri sono stati poi riparati e rinforzati con due soluzioni innovative:

  1. Capochiavi Integrati: Piccoli capochiavi inseriti nella muratura per garantire il corretto mantenimento delle pareti.
  2. Nastri Metallici Invisibili: Nastri metallici applicati tra la malta e le pietre, invisibili dall’esterno.

Grazie alla sinergia tra ENEA e Università di Roma Tre, è stato sviluppato un sofisticato sistema di monitoraggio strutturale basato su sensori in fibra ottica. Quest’ultimo, praticamente invisibile e altamente performante, è stato integrato in entrambe le soluzioni per un controllo continuo e non invasivo dello stato degli edifici.

Test di resistenza sismica

Sottoposto a simulazioni sismiche che riproducevano le violente scosse del 2016, il sistema integrato ha evidenziato una performance nettamente superiore rispetto al muro non rinforzato. Quest’ultimo ha subito danni considerevoli, mentre la soluzione rinforzata ha dimostrato una resistenza doppia, superando brillantemente la prova.

Risultati e implicazioni

I dati raccolti hanno inequivocabilmente dimostrato l’efficacia delle innovative soluzioni antisismiche adottate, aprendo nuove prospettive per il consolidamento strutturale degli edifici storici in pietra facciavista, garantendo sia la sicurezza che la preservazione del patrimonio culturale.

Infrastrutture avanzate del centro ricerche ENEA Casaccia

Le tavole vibranti dell’ENEA, tra le più grandi e avanzate in Europa, sono in grado di muoversi in sei dimensioni spaziali. Dal 2007, il laboratorio che le ospita è dotato di un sistema di motion capture 3D avanzato, capace di misurare con precisione i movimenti degli oggetti testati. Dal 2017, una nuova tecnica di elaborazione amplifica i piccoli movimenti, rendendo visibili le parti vulnerabili a rischio.

Fonti:

ENEA

Regione Lazio

Università di Cassino

Sapienza Università di Roma

Università di RomaTre

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.