UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Restauro degli Elementi Architettonici > Progetti di restauro e conservazioni conclusi nel mese di luglio 2024

Pubblicato:

6 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Progetti di restauro e conservazioni conclusi nel mese di luglio 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Progetti di restauro e conservazioni conclusi nel mese di luglio 2024

ITALFABER-IMAGE

Nel mese di luglio 2024, numerosi progetti di restauro e conservazione sono stati completati in Italia, confermando l’eccellenza e la tradizione del paese nel preservare il proprio patrimonio culturale.

Questi progetti, realizzati in varie regioni, hanno coinvolto numerosi professionisti e hanno utilizzato tecnologie all’avanguardia per garantire la massima qualità degli interventi.

Progetti di Restauro e Conservazione Conclusi a Luglio 2024

Il restauro, da sempre un’attività che richiede una profonda conoscenza dei materiali, delle tecniche artistiche e della storia, sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’avvento delle nuove tecnologie.

Se un tempo i restauratori si affidavano principalmente alla loro esperienza e a strumenti tradizionali, oggi possono contare su un arsenale di strumenti sofisticati che consentono di indagare in profondità le opere d’arte e gli edifici storici, offrendo soluzioni innovative e più precise per il loro recupero.

ProgettoLuogoDescrizioneAzienda ResponsabileBudget (€)Durata (mesi)
Restauro della Chiesa di San MarcoFirenzeRestauro completo degli affreschi e degli elementi architettoniciRestauri Firenze S.r.l.3.000.00018
Consolidamento del Muro di CintaAbbazia di S.Maria di Cerrate, LecceConsolidamento del muro di cinta in pietra lungo l’agrumetoFAI – Fondo Ambiente Italiano500.00012
Restauro dell’Ala CinquecentescaCastello della Manta, CuneoRestauro delle superfici decorate e degli elementi architettonici di pregioFAI – Fondo Ambiente Italiano750.00014
Recupero Paesaggistico-AmbientaleVilla RezzolaRestauro e recupero del giardino storicoFondi PNRR1.200.00010
Recupero della Casera di ValleMonte Fontana SeccaRestauro dell’intera malga con consolidamento strutturaleFondo Comuni Confinanti e privati800.00015
Digitalizzazione del Palazzo BarberiniRomaScannerizzazione 3D e restauro della volta di Pietro da CortonaCIVITA e ENEA450.0008

Dettagli dei Progetti

  1. Restauro della Chiesa di San Marco, Firenze: Questo progetto ha visto il restauro completo della storica Chiesa di San Marco, concentrandosi sugli affreschi e sugli elementi architettonici. Il lavoro, durato 18 mesi, è stato eseguito da Restauri Firenze S.r.l. con un budget di 3 milioni di euro.
  2. Consolidamento del Muro di Cinta, Abbazia di S.Maria di Cerrate: A Lecce, il FAI ha completato il consolidamento del muro di cinta in pietra che costeggia l™agrumeto dell’abbazia. Questo intervento, durato 12 mesi, è stato fondamentale per la messa in sicurezza dell’area, con un costo totale di 500.000 euro.
  3. Restauro dell’Ala Cinquecentesca, Castello della Manta: Grazie al contributo della Fondazione CRT, sono stati restaurati gli affreschi e gli elementi architettonici dell’ala cinquecentesca del Castello della Manta a Cuneo. I lavori, durati 14 mesi, hanno permesso di riscoprire una rara pavimentazione policroma a finte tarsie marmoree.
  4. Recupero Paesaggistico-Ambientale, Villa Rezzola: Finanziato dal PNRR, questo progetto ha coinvolto il restauro e il recupero del giardino storico di Villa Rezzola. Il budget di 1,2 milioni di euro ha coperto interventi di 10 mesi che hanno riportato il giardino al suo antico splendore.
  5. Recupero della Casera di Valle, Monte Fontana Secca: Questo progetto ha visto il restauro completo della malga e il consolidamento strutturale della casera di valle. Il Fondo Comuni Confinanti e contributi privati hanno finanziato l’intervento, durato 15 mesi, con un costo di 800.000 euro.
  6. Digitalizzazione del Palazzo Barberini, Roma: Utilizzando la tecnologia laser scanner 3D, ENEA e CIVITA hanno digitalizzato la volta di Pietro da Cortona a Palazzo Barberini. Questo progetto, durato 8 mesi e costato 450.000 euro, ha permesso di preservare virtualmente l’opera e pianificare futuri interventi di restauro.

Questi progetti non solo hanno contribuito alla conservazione del patrimonio culturale italiano, ma hanno anche messo in luce l’importanza della sostenibilità e della digitalizzazione nel settore del restauro.

Fonti

Estense

FAI

Ingenio

Symbola

Assorestauro

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.