UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Edilizia Analisi di Mercato > Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Edili – Luglio 2024

Pubblicato:

1 Agosto 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Edili – Luglio 2024

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Edili – Luglio 2024

ITALFABER-IMAGE

Il mercato delle costruzioni edili in Italia nel mese di luglio 2024 presenta un quadro complesso, caratterizzato da diverse sfide e opportunità.

Le recenti analisi e rapporti offrono una visione dettagliata delle dinamiche attuali e delle proiezioni future del settore.

Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Edili

L’analisi di mercato del settore delle costruzioni edili di luglio 2024 evidenzia trend, sfide e opportunità per l’industria italiana, vediamo nello specifico.

Tendenze di Mercato

  1. Crescita del Settore Residenziale:
    • Osservazione: Durante il mese di luglio 2024, le nuove costruzioni residenziali hanno registrato un aumento del 4%.
    • Motivazioni: Questo incremento è stato stimolato dagli incentivi fiscali per l™efficienza energetica e dalle normative recentemente introdotte per la certificazione energetica degli edifici, che hanno incentivato l’interesse e gli investimenti nel settore
  2. Opere Pubbliche:
    • Incremento: Si osserva un aumento del 20% nelle opere pubbliche, sostenuto principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
    • Sfide: Tuttavia, la realizzazione effettiva di questi progetti rimane una sfida, con solo una frazione dei progetti messi a gara che sono stati completati.
  3. Riqualificazione Abitativa:
    • Contrazione: Il settore della riqualificazione abitativa prevede un calo del 27%, riflettendo una riduzione degli incentivi per le manutenzioni straordinarie..
  4. Inflazione e Politiche Monetarie:
    • Impatto: L™inflazione e le politiche monetarie restrittive hanno contribuito a un raffreddamento del mercato immobiliare residenziale, con un aumento dei costi di costruzione che ha complicato la situazione economica per molte imprese.

Prospettive Future

L™analisi del Cresme prevede un futuro caratterizzato da una forte polarizzazione nel mercato delle costruzioni. Le previsioni indicano un aumento dei fallimenti e del contenzioso nel settore sia per la riqualificazione residenziale sia per le opere pubbliche. Inoltre, il settore deve affrontare sfide significative in termini di qualificazione della manodopera, attrattività per i giovani e sicurezza sul lavoro.

Dati di Sintesi

SettoreVariazione (%)Note
Nuove costruzioni residenziali+4Incentivi fiscali e normative energetiche
Opere pubbliche+20Sostenuto dal PNRR
Riqualificazione abitativa-27Riduzione degli incentivi
Investimenti complessivi-7.4Aumento dei costi e contrazione del mercato
Costruzioni non residenziali+5Trend positivo dal 2016

Conclusioni

Il settore delle costruzioni in Italia nel luglio 2024 si trova in una fase di transizione, con alcune aree in crescita grazie agli incentivi e agli investimenti pubblici, mentre altre affrontano contrazioni significative dovute a fattori economici e normativi. La capacità del settore di adattarsi e innovare sarà cruciale per superare le sfide future e sfruttare le opportunità offerte dai nuovi investimenti infrastrutturali.

Fonti:

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.