UNVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia Tetti e Coperture > L’importanza del gocciolatoio per balcone

Pubblicato:

19 Giugno 2024

Aggiornato:

9 Maggio 2025

L’importanza del gocciolatoio per balcone

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

L’importanza del gocciolatoio per balcone

ITALFABER-IMAGE

Il gocciolatoio per balcone è un elemento architettonico fondamentale per la salvaguardia degli edifici. Questa componente, pur essendo economica, è cruciale per prevenire danni strutturali e mantenere l’integrità delle superfici esposte all’acqua piovana.

Cos’è un gocciolatoio per balcone?

Un gocciolatoio per balcone è un sistema di drenaggio progettato per gestire l’acqua piovana, prevenendo l’accumulo e il ristagno sulle superfici dei balconi e delle terrazze. Viene installato per evitare che l’acqua piovana si accumuli sui frontalini e sulla parte terminale della soletta aggettante, riducendo così il rischio di infiltrazioni nelle strutture sottostanti.

Perché è importante installare un gocciolatoio?

L’installazione di un gocciolatoio per balcone offre numerosi vantaggi. In primo luogo, contribuisce a preservare l’integrità strutturale delle parti esposte del balcone, prolungando la loro durata e minimizzando la necessità di costose operazioni di manutenzione. Inoltre, un gocciolatoio rappresenta un investimento relativamente economico ma estremamente efficiente nella protezione dell’immobile.

Tipologie di gocciolatoio per balcone

Esistono diverse varianti di gocciolatoi per balconi, progettate per soddisfare esigenze specifiche. Ecco alcune delle più comuni:

Gocciolatoio a rompigoccia

Ideale per balconi con ringhiera, questo tipo di gocciolatoio utilizza scanalature o scossaline in rame o alluminio che interrompono il flusso dell’acqua, impedendo il ristagno.

Gocciolatoio a passafuori

Adatto per balconi senza ringhiera e con parapetto in muratura, convoglia l’acqua all’esterno tramite un tubo, mantenendo le superfici asciutte e prevenendo infiltrazioni.

Gocciolatoio a grondaia

Questo tipo di gocciolatoio cattura l’acqua in un profilo parzialmente chiuso, gestendo il flusso d’acqua in modo controllato. È particolarmente efficace quando è necessario raccogliere e deviare l’acqua piovana lontano dalle strutture.

Materiali dei gocciolatoi per balconi

La scelta dei materiali per i gocciolatoi è cruciale e influisce sulla loro resistenza, efficacia e costo. I materiali più comuni includono:

Rame – Il rame è altamente resistente agli agenti atmosferici e offre una buona estetica. Tuttavia, è più costoso rispetto ad altre opzioni.

Alluminio – L’alluminio è un buon compromesso tra costo ed efficacia. È resistente e può essere zincato per migliorare la durabilità, anche se può scarseggiare un po’ in termini di estetica rispetto al rame.

PVC – Il PVC è l’opzione più economica. Offre un buon rapporto qualità-prezzo, sebbene non raggiunga le prestazioni del rame o dell’alluminio in termini di durata.

Titanio – Il titanio è estremamente resistente e offre un’elevata estetica, ma i costi sono molto elevati, rendendo questa opzione meno comune.

Costo del gocciolatoio per balcone

Il costo totale per l’installazione di un gocciolatoio per balcone dipende da vari fattori, inclusi i materiali utilizzati e il costo della manodopera.

La manodopera per l’installazione generalmente costa tra 30 e 40 euro al metro lineare. I materiali più economici, come il PVC e l’alluminio, offrono un buon rapporto qualità-prezzo, mentre il rame e l’acciaio sono più costosi ma anche più resistenti. Opzioni di lusso come il titanio comportano costi ancora più elevati.

Installazione di un gocciolatoio per balcone

L’installazione di un gocciolatoio per balcone deve essere eseguita da professionisti esperti per assicurare un montaggio corretto e funzionale. A seconda delle esigenze, l’installazione può avvenire utilizzando impalcature tradizionali o ricorrendo a tecniche di “lavoro su corda”. Quest’ultima metodologia, più economica e versatile rispetto ai ponteggi, comporta nondimeno personale qualificato e attrezzature specifiche.

Gocciolatoio a grondaia

Questo sistema consiste nell’installazione di scossaline per balconi con un rompigoccia nella parte inferiore, seguita dalla posa di una grondaia. Dopo aver completato il massetto di pendenza e la guaina di impermeabilizzazione, viene posato la pavimentazione e, infine, installata la grondaia. Questo metodo, sebbene più costoso, è efficace nel prevenire il gocciolamento indesiderato.

Gocciolatoio a passafuori

Per balconi con parapetto monolitico in muratura, il gocciolatoio a passafuori utilizza bocchette nella pavimentazione del balcone per convogliare l’acqua all’esterno. È essenziale una progettazione accurata per evitare ristagni e garantire un corretto deflusso dell’acqua.



Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.