UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Valorizzazione dell’ala est del Museo di Castelvecchio: l’intervento di Ceadesign per completare l’opera di Carlo Scarpa”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Valorizzazione dell’ala est del Museo di Castelvecchio: l’intervento di Ceadesign per completare l’opera di Carlo Scarpa”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Valorizzazione dell’ala est del Museo di Castelvecchio: l’intervento di Ceadesign per completare l’opera di Carlo Scarpa”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

L’intervento di Ceadesign per il Museo di Castelvecchio ha lo scopo di completare e valorizzare l’opera di Carlo Scarpa, uno dei più importanti architetti del Novecento. Il progetto si concentra sull’ala est del museo, lasciata incompiuta dopo il restauro di Scarpa nel 1964.

Il pannello in ferro proposto da Ceadesign svolge una duplice funzione: da un lato separa e unisce gli spazi, dall’altro crea un percorso narrativo che guida i visitatori attraverso l’ala est del museo. Questo elemento architettonico diventa quindi un vero e proprio strumento di fruizione dello spazio espositivo, creando un’atmosfera emotiva e coinvolgente.

Le alte pareti in mattoni a vista della sala espositiva permettono di apprezzare la bellezza delle murature e il legame con il pavimento romano antico. La visibilità del mosaico sia dalla sala espositiva sia dalla piazzetta dell’Arco di Gavi crea una connessione visiva e fisica che restituisce significato all’intero ambiente, valorizzando così il patrimonio storico e artistico del museo.

Questo intervento di Ceadesign si inserisce in un contesto di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale, contribuendo a rendere il Museo di Castelvecchio un luogo di grande interesse artistico e storico per i visitatori.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.