UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Un tetto in legno sostenibile: l’innovazione tecnologica al servizio dell’arte e dell’ambiente al Terminal PDX dell’Aeroporto di Portland”

Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Un tetto in legno sostenibile: l’innovazione tecnologica al servizio dell’arte e dell’ambiente al Terminal PDX dell’Aeroporto di Portland”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Un tetto in legno sostenibile: l’innovazione tecnologica al servizio dell’arte e dell’ambiente al Terminal PDX dell’Aeroporto di Portland”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il tetto in legno del Terminal PDX dell’Aeroporto Internazionale di Portland è stato progettato e realizzato utilizzando tecniche innovative e materiali sostenibili. Il legno utilizzato proviene da foreste gestite in modo responsabile, rispettando i principi di sostenibilità ambientale.

L’installazione di un tetto così imponente è stata resa possibile grazie all’utilizzo di droni per la sorveglianza e la logistica, trasportatori modulari auto-propulsi per il sollevamento e il posizionamento delle travi di legno, e una parete a tenda che pende dal tetto come un’opera d’arte architettonica.

"Un tetto in legno sostenibile: l'innovazione tecnologica al servizio dell'arte e dell'ambiente al Terminal PDX dell'Aeroporto di Portland"

Questo progetto rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere combinata con la tradizione artigianale del legno per creare strutture uniche e sostenibili. Il tetto in legno del Terminal PDX non solo offre una copertura funzionale, ma anche un’esperienza estetica e sensoriale ai viaggiatori che attraversano l’aeroporto.

L’uso del legno come materiale principale per il tetto del Terminal PDX riflette anche l’importanza della foresta e dell’industria del legno nell’economia dell’Oregon, sottolineando il legame tra la natura, la tecnologia e l’arte nella progettazione e costruzione di spazi pubblici.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.