UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Turner presenta xPL Offsite: innovazione e sostenibilità nella produzione edile”

Pubblicato:

6 Maggio 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Turner presenta xPL Offsite: innovazione e sostenibilità nella produzione edile”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Turner presenta xPL Offsite: innovazione e sostenibilità nella produzione edile”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Turner ha recentemente presentato xPL Offsite, una società di produzione e assemblaggio interna che fa parte del gruppo Turner. Questa controllata interamente di Turner utilizza le tecniche DfMA (Design for Manufacture and Assembly) per sviluppare prodotti per l’edilizia in modo efficiente e sostenibile. Grazie a xPL Offsite, Turner è in grado di realizzare progetti complessi e innovativi, sfruttando le capacità di produzione esterna e garantendo standard qualitativi elevati.

Le tecniche DfMA si basano sull’ottimizzazione del processo di progettazione per semplificare la produzione e l’assemblaggio dei componenti, riducendo i costi e i tempi di realizzazione. xPL Offsite si propone quindi di offrire soluzioni costruttive avanzate, che rispondano alle esigenze del mercato e alle sfide dell’edilizia moderna.

"Turner presenta xPL Offsite: innovazione e sostenibilità nella produzione edile"

Questa iniziativa di Turner rappresenta un importante passo verso l’innovazione nel settore dell’edilizia, contribuendo a promuovere la sostenibilità e l’efficienza nei processi di costruzione. Con xPL Offsite, Turner si pone all’avanguardia nel campo della produzione e dell’assemblaggio interni, offrendo soluzioni competitive e di alta qualità per i propri clienti.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.