Pubblicato:
3 Maggio 2025
Aggiornato:
9 Maggio 2025
Texas: Starbucks Inaugura il Primo Punto Vendita Stampato in 3D a Brownsville
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Texas: Starbucks Inaugura il Primo Punto Vendita Stampato in 3D a Brownsville
 
					
Il 28 aprile 2025, Starbucks ha aperto il suo primo punto vendita stampato in 3D negli Stati Uniti, situato a Brownsville, Texas, segnando un’importante innovazione nel settore delle costruzioni commerciali. AP News
🏗️ Dettagli Tecnici della Costruzione
Il nuovo store, di circa 130 metri quadrati, è stato realizzato in collaborazione con PERI 3D Construction, un’azienda tedesca specializzata nella stampa 3D su larga scala. La struttura è stata costruita utilizzando un braccio robotico che ha stratificato il calcestruzzo per formare le pareti, conferendo all’edificio un aspetto unico con superfici corrugate e angoli arrotondati. Tom’s Hardware+5Free Press+5The US Sun+5AP News
📊 Specifiche del Progetto
| Caratteristica | Dettaglio | 
|---|---|
| Superficie | Circa 130 m² | 
| Servizi | Drive-thru e ritiro ordini; nessuna area per sedersi | 
| Tecnologia di costruzione | Stampa 3D con calcestruzzo tramite braccio robotico | 
| Costo stimato | Circa 1,2 milioni di dollari | 
| Posizione | 2491 Boca Chica Blvd, Brownsville, TX 78521 | 
🌍 Implicazioni e Futuro della Stampa 3D nel Commercio
L’introduzione della stampa 3D nella costruzione di punti vendita rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie innovative nel settore commerciale. Esperti come James Rose dell’Università del Tennessee e Andrew McCoy del Virginia Tech hanno sottolineato come questa tecnologia possa affrontare la carenza di manodopera e accelerare i tempi di costruzione, nonostante i costi attuali siano superiori rispetto ai metodi tradizionali. Free PressAP News+1The US Sun+1
Il nuovo punto vendita di Starbucks a Brownsville non solo offre un’esperienza unica ai clienti, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la tecnologia possa rivoluzionare il modo in cui concepiamo e costruiamo gli spazi commerciali.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.