UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Tagli ai fondi per la sicurezza stradale: l’allarme dell’UPI e le richieste di intervento al Governo”

Pubblicato:

30 Maggio 2025

Aggiornato:

30 Maggio 2025

“Tagli ai fondi per la sicurezza stradale: l’allarme dell’UPI e le richieste di intervento al Governo”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Tagli ai fondi per la sicurezza stradale: l’allarme dell’UPI e le richieste di intervento al Governo”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

L’UPI esprime preoccupazione per i tagli ai fondi per la sicurezza stradale

Sono stati ridotti i fondi destinati alle Province e alle Città metropolitane per la messa in sicurezza delle strade, per un totale di 500 milioni di euro per il biennio 2025-2026. Questi tagli, previsti dalla Legge di Bilancio 2025 e confermati dal Decreto Milleproroghe, incidono pesantemente sull’ammontare delle risorse destinate alla manutenzione delle strade provinciali, con una diminuzione del 70%. Nel periodo fino al 2036, si stima che saranno decurtati circa 1,7 miliardi di euro.

Preoccupazione per i 120 km di strade provinciali senza fondi

Le Regioni più colpite dai tagli sono la Lombardia e l’Emilia Romagna, che vedono diminuire i fondi assegnati per la manutenzione stradale. L’UPI ha reso disponibile una tabella che evidenzia i tagli ai fondi, mostrando come l’incidenza sia del 70% per tutte le regioni. Questa situazione interrompe gli interventi di manutenzione su quasi 120 km di strade provinciali, creando problemi per le Province e le Città metropolitane. L’UPI ha denunciato i tagli e chiede provvedimenti urgenti al Governo.

"Tagli ai fondi per la sicurezza stradale: l'allarme dell'UPI e le richieste di intervento al Governo"

Il presidente dell’UPI chiede interventi al Governo

Il Presidente dell’UPI, Pasquale Gandolfi, ha dichiarato che l’associazione si preoccupa della sicurezza delle strade provinciali e dei territori, senza interessi partitici. I Presidenti di Provincia hanno chiesto alla presidenza di evidenziare le conseguenze dei tagli sulla sicurezza delle strade provinciali. L’UPI e il suo Presidente attendono che il Governo risolva l’emergenza attraverso il Decreto Infrastrutture 2025, che mira a garantire la continuità nelle infrastrutture e migliorare la gestione dei trasporti. Questo provvedimento è entrato in vigore il 21 maggio.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.