UNIVERSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Sostenibilità nel settore delle costruzioni: Ance a Ecomondo per discutere di rigenerazione urbana e consumo di suolo

Pubblicato:

5 Novembre 2025

Aggiornato:

5 Novembre 2025

Sostenibilità nel settore delle costruzioni: Ance a Ecomondo per discutere di rigenerazione urbana e consumo di suolo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Sostenibilità nel settore delle costruzioni: Ance a Ecomondo per discutere di rigenerazione urbana e consumo di suolo

Sostenibilità nel settore delle costruzioni: Ance a Ecomondo per discutere di rigenerazione urbana e consumo di suolo

Ance a Ecomondo: bonifiche, rigenerazione urbana e consumo di suolo, le sfide della sostenibilità per il settore delle costruzioni

La rigenerazione urbana per contenere il consumo di suolo e la valorizzazione delle bonifiche per migliorare la qualità della vita dei cittadini sono stati i temi principali al centro del convegno organizzato da Ance che si è tenuto oggi all’interno di Ecomondo.

Per il secondo anno consecutivo Ance è presente alla più importante fiera green in Italia, punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare, a testimonianza di quanto la strada verso la sostenibilità del settore delle costruzioni in generale e del sistema associativo in particolare sia ormai ampiamente intrapresa.

Sostenibilità nel settore delle costruzioni: Ance a Ecomondo per discutere di rigenerazione urbana e consumo di suolo

Il settore delle costruzioni è centrale per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità nel Paese, sotto il profilo energetico, ambientale, urbanistico e industriale e in questo percorso un grande ruolo è affidato alle bonifiche e alle politiche di contenimento del consumo di suolo.

Per la vicepresidente Silvia Ricci “Le bonifiche sono uno step importantissimo nei processi di rigenerazione urbana, non sono un mero adempimento burocratico ma un’opportunità per ridare vita a luoghi che diventano più sicuri e inclusivi. Occorre però avere certezze nei tempi e nelle procedure per poterne valorizzare l’impatto sull’ambiente e sulla comunità”.

“L’obiettivo del contenimento del consumo di suolo è un punto fermo irrinunciabile ma dobbiamo coniugarlo con le nuove esigenze delle città, casa, studentati e le nuove esigenze energetiche e digitali. Occorre aggiornare modelli e leggi urbanistiche inadeguate per i tempi di oggi e individuare un nuovo sistema di analisi del consumo di suolo che aiuti operatori e decisori a fare la scelta giusta”. Ha dichiarato il vicepresidente Stefano Betti.

Approfondimento

La rigenerazione urbana e la valorizzazione delle bonifiche sono due aspetti fondamentali per il raggiungimento della sostenibilità nel settore delle costruzioni. La rigenerazione urbana consente di ridare vita a luoghi abbandonati o degradati, migliorando la qualità della vita dei cittadini e riducendo l’impatto ambientale. Le bonifiche, invece, sono un’opportunità per ridare vita a luoghi contaminati, rendendoli sicuri e inclusivi.

Possibili Conseguenze

La mancata attuazione di politiche di rigenerazione urbana e di valorizzazione delle bonifiche potrebbe avere conseguenze negative sulla qualità della vita dei cittadini e sull’ambiente. Il consumo di suolo potrebbe aumentare, portando a una perdita di biodiversità e a un aumento dell’impatto ambientale. Inoltre, la mancata rigenerazione urbana potrebbe portare a una diminuzione della qualità della vita dei cittadini, con conseguenze negative sulla salute e sul benessere.

Opinione

Secondo la vicepresidente Silvia Ricci, le bonifiche sono un’opportunità per ridare vita a luoghi che diventano più sicuri e inclusivi. Tuttavia, è necessario avere certezze nei tempi e nelle procedure per poterne valorizzare l’impatto sull’ambiente e sulla comunità. Il vicepresidente Stefano Betti sottolinea l’importanza di coniugare l’obiettivo del contenimento del consumo di suolo con le nuove esigenze delle città e delle comunità.

Analisi Critica dei Fatti

La presenza di Ance alla fiera Ecomondo è un segno della crescente importanza della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Tuttavia, è necessario analizzare criticamente i fatti e valutare l’efficacia delle politiche di rigenerazione urbana e di valorizzazione delle bonifiche. È importante considerare le conseguenze negative della mancata attuazione di queste politiche e valutare le opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale.

Relazioni con altri fatti

La rigenerazione urbana e la valorizzazione delle bonifiche sono due aspetti fondamentali per il raggiungimento della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi aspetti sono collegati ad altri fatti, come la riduzione del consumo di suolo, la promozione dell’economia circolare e la tutela dell’ambiente. È importante considerare queste relazioni per valutare l’efficacia delle politiche di rigenerazione urbana e di valorizzazione delle bonifiche.

Contesto storico

La sostenibilità nel settore delle costruzioni è un tema che ha guadagnato importanza negli ultimi anni. La crescente consapevolezza dell’impatto ambientale delle attività umane ha portato a una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla riduzione del consumo di suolo. La presenza di Ance alla fiera Ecomondo è un segno della crescente importanza della sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Fonti

La fonte di questo articolo è il sito web di Ance. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo di Ance all’indirizzo comunicazione@ance.it o al numero di telefono 06 84567.217.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.