UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Sopraelevazione abusiva: la sentenza della Cassazione conferma l’illegalità, anche se rimovibile

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

Sopraelevazione abusiva: la sentenza della Cassazione conferma l’illegalità, anche se rimovibile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Sopraelevazione abusiva: la sentenza della Cassazione conferma l’illegalità, anche se rimovibile

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Sopraelevazione senza autorizzazione, anche se rimovibile è un abuso

Per effettuare una sopraelevazione è sempre necessario ottenere l’autorizzazione edilizia. In caso contrario si commette un abuso edilizio. Non è possibile inoltre eludere i controlli suddividendo l’opera complessiva in interventi di minore impatto. Queste sono le conclusioni a cui è giunta la Cassazione con la sentenza 51599/2018.

Nel caso preso in esame dalla Cassazione, il proprietario di un immobile aveva realizzato in zona sismica la sopraelevazione di un manufatto preesistente senza ottenere l’autorizzazione necessaria. L’opera consisteva in una struttura di 35 metri quadri, con un’altezza al colmo di 3 metri e un piano di calpestio in lame inserite nelle pareti perimetrali e legno. Inoltre, era completa di impianto idrico ed elettrico. Oltre alla sopraelevazione, era stata installata una tettoia di 8 metri quadri con struttura in legno coperta da tegole.

Nonostante il proprietario affermasse che si trattava di opere amovibili che non richiedevano l’autorizzazione edilizia, la Cassazione ha stabilito che anche se le opere fossero rimovibili, la loro realizzazione senza autorizzazione costituiva comunque un abuso edilizio. Inoltre, la suddivisione dell’opera complessiva in interventi di minore impatto non era sufficiente per eludere i controlli e le normative vigenti.

Questa sentenza sottolinea l’importanza di rispettare le normative edilizie e di ottenere le autorizzazioni necessarie prima di effettuare qualsiasi intervento edilizio, anche se si ritiene che l’opera possa essere rimovibile. L’abusivismo edilizio è un problema diffuso che comporta gravi conseguenze sia per i proprietari degli immobili che per la collettività, pertanto è fondamentale agire nel rispetto delle leggi e delle normative urbanistiche.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.