UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “SENTINEL: Tecnologie intelligenti per il monitoraggio delle infrastrutture stradali”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“SENTINEL: Tecnologie intelligenti per il monitoraggio delle infrastrutture stradali”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“SENTINEL: Tecnologie intelligenti per il monitoraggio delle infrastrutture stradali”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

I sensori intelligenti utilizzati nel progetto SENTINEL sono in grado di rilevare in tempo reale le variazioni di carico e di stress sulle strutture, permettendo un monitoraggio costante e preciso. Questi sensori sono in grado di trasmettere i dati raccolti in tempo reale a un sistema centrale che analizza le informazioni e fornisce indicazioni sullo stato di salute delle infrastrutture.

Il monitoraggio costante delle condizioni strutturali dei ponti e delle strade è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza degli utenti. Grazie ai sensori hi-tech, è possibile individuare eventuali anomalie o problemi strutturali in modo tempestivo, permettendo interventi di manutenzione preventiva e garantendo la durabilità delle infrastrutture nel tempo.

Il progetto SENTINEL rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza stradale e nella gestione delle infrastrutture, dimostrando come l’utilizzo di tecnologie innovative possa contribuire a preservare il patrimonio infrastrutturale del paese e garantire la sicurezza di chi viaggia sulle strade e ponti italiani.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.