UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “RPT: L’allarme sul ripristino dell’aliquota del 2% per la progettazione delle opere pubbliche”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“RPT: L’allarme sul ripristino dell’aliquota del 2% per la progettazione delle opere pubbliche”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“RPT: L’allarme sul ripristino dell’aliquota del 2% per la progettazione delle opere pubbliche”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Nelle ultime settimane, la RPT ha evidenziato anche la decisione del Governo di ripristinare l’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, una mossa che secondo l’associazione potrebbe portare a uno svilimento dei contenuti e della qualità dei progetti per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

La Rete Professioni Tecniche ha sottolineato che queste misure rischiano di compromettere la qualità delle infrastrutture pubbliche nel Paese, mettendo in discussione l’efficacia e la sostenibilità degli interventi previsti.

La RPT ha quindi ribadito la necessità di adottare politiche che valorizzino la progettazione e l’innovazione nel settore delle infrastrutture, garantendo standard elevati di qualità e sostenibilità. L’associazione ha invitato il Governo a riconsiderare le proprie scelte e a coinvolgere le professioni tecniche nel processo decisionale, al fine di assicurare un approccio più equilibrato e lungimirante alla progettazione e realizzazione delle opere pubbliche.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.