UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Roundel: il tavolo da pranzo innovativo di Baleri Italia firmato da Claesson Koivisto Rune e Aldo Parisotto”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Roundel: il tavolo da pranzo innovativo di Baleri Italia firmato da Claesson Koivisto Rune e Aldo Parisotto”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Roundel: il tavolo da pranzo innovativo di Baleri Italia firmato da Claesson Koivisto Rune e Aldo Parisotto”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Baleri Italia è un’azienda italiana con sede a Milano, fondata nel 1984 da Enrico Baleri e Marilisa Decimo. L’azienda si distingue per la produzione di mobili e complementi d’arredo dal design innovativo e contemporaneo, collaborando con designer di fama internazionale.

Claesson Koivisto Rune è uno studio di architettura e design svedese fondato nel 1995 da Mårten Claesson, Eero Koivisto e Ola Rune. Lo studio ha sede a Stoccolma e ha realizzato progetti in diversi settori, dal design di mobili all’architettura, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali.

Aldo Parisotto è un architetto italiano, fondatore dello studio P+F Architetti insieme a Massimo Formenton. Lo studio si occupa di progetti di architettura, design e interior design, lavorando sia in Italia che all’estero.

Il tavolo da pranzo Roundel, presentato da Baleri Italia durante la Milano Design Week 2018, rappresenta un connubio tra il design scultoreo di Claesson Koivisto Rune e la visione artistica di Aldo Parisotto. La scelta di utilizzare tre dischi diversi in materiali e colori differenti conferisce al tavolo una forte personalità e permette di creare configurazioni versatili e democratiche.

Il lancio di Roundel da parte di Baleri Italia ha suscitato grande interesse nel settore del design e dell’arredamento, confermando la reputazione dell’azienda come punto di riferimento per l’innovazione e la creatività nel panorama internazionale.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.