UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Riqualificazione di un grattacielo di Chicago: trasformazione in residenze di lusso guidata da Tom Liravongsa, “The Skyscraper Guy””

Pubblicato:

7 Settembre 2025

Aggiornato:

7 Settembre 2025

“Riqualificazione di un grattacielo di Chicago: trasformazione in residenze di lusso guidata da Tom Liravongsa, “The Skyscraper Guy””

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Riqualificazione di un grattacielo di Chicago: trasformazione in residenze di lusso guidata da Tom Liravongsa, “The Skyscraper Guy””

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Tom Liravongsa, noto come “The Skyscraper Guy”, sta attualmente lavorando alla riqualificazione di un grattacielo di Chicago che ha quasi 100 anni. L’edificio, originariamente progettato per ospitare uffici, sarà trasformato in appartamenti residenziali di lusso.

Liravongsa ha deciso di utilizzare i social media come strumento per creare interesse e supporto per il suo progetto. Attraverso piattaforme come Instagram, Facebook e Twitter, ha condiviso renderings, aggiornamenti sullo stato dei lavori e dettagli sul design e le caratteristiche degli appartamenti. Questa strategia di marketing digitale ha attirato l’attenzione di potenziali acquirenti e investitori, contribuendo a dare un impulso significativo al progetto di riqualificazione.

"Riqualificazione di un grattacielo di Chicago: trasformazione in residenze di lusso guidata da Tom Liravongsa, "The Skyscraper Guy""

Il grattacielo di Chicago in questione ha una storia ricca e una posizione privilegiata nel cuore della città. La sua trasformazione in residenze di lusso rappresenta un importante passo verso la rivitalizzazione di questa iconica struttura e del quartiere circostante.

Grazie alla visione e all’impegno di Tom Liravongsa, il grattacielo di Chicago sta vivendo una nuova vita, diventando un simbolo di rinascita e innovazione nella skyline della città.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.