UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Rinascita e Innovazione a Arte Sella: Il Concorso “Calamity Atelier” per la Ricostruzione del Parco Artistico”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Rinascita e Innovazione a Arte Sella: Il Concorso “Calamity Atelier” per la Ricostruzione del Parco Artistico”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Rinascita e Innovazione a Arte Sella: Il Concorso “Calamity Atelier” per la Ricostruzione del Parco Artistico”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Arte Sella è un parco artistico situato in Trentino, in Italia, che si estende su una superficie di 60 ettari all’interno della foresta di Sella. Il parco è noto per ospitare opere d’arte contemporanea realizzate con materiali naturali e integrate perfettamente nell’ambiente circostante.

Nel mese di ottobre del 2018, il parco è stato colpito da una tempesta eccezionale che ha causato danni significativi alle opere d’arte e all’ambiente naturale circostante. Per questo motivo, YAC – Young Architects Competitions, in collaborazione con Arte Sella, ha lanciato il concorso “Calamity Atelier” con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative per la rinascita e la ricostruzione del parco.

Il concorso invita architetti, designer, artisti e creativi di tutto il mondo a presentare proposte che rispettino l’ambiente naturale del parco e che siano in grado di integrarsi armoniosamente con le opere d’arte già presenti. L’obiettivo è quello di ripensare il concetto di spazio artistico e di creare nuove esperienze per i visitatori, mantenendo intatta l’essenza e la magia del luogo.

La collaborazione tra YAC e Arte Sella per il progetto “Calamity Atelier” rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la conservazione di uno dei luoghi più suggestivi e unici al mondo, che continua a ispirare artisti e visitatori con la sua bellezza e la sua spiritualità.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.