UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Rinascita di Arte Sella: il concorso internazionale per la ricostruzione del parco artistico danneggiato”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Rinascita di Arte Sella: il concorso internazionale per la ricostruzione del parco artistico danneggiato”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Rinascita di Arte Sella: il concorso internazionale per la ricostruzione del parco artistico danneggiato”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Arte Sella è un parco artistico situato in Trentino, Italia, noto per le sue opere d’arte immersi nella natura. Il parco è stato gravemente danneggiato da una tempesta nel mese di ottobre, che ha distrutto molte delle opere presenti.

YAC – Young Architects Competitions, in collaborazione con Arte Sella, ha lanciato il concorso “Calamity Atelier” con l’obiettivo di trovare idee innovative per la rinascita del parco. Il concorso invita architetti, designer e artisti di tutto il mondo a presentare progetti che possano ricostruire e reinventare lo spazio danneggiato, rispettando l’ambiente e la natura circostante.

Le montagne, dove si trova Arte Sella, sono considerate luoghi sacri in molte culture e religioni, e rappresentano un punto di connessione tra l’uomo e il divino. La sfida del concorso è quindi non solo quella di ripristinare le opere danneggiate, ma anche di creare nuove installazioni che rispettino e valorizzino il significato spirituale e naturale del luogo.

Il concorso “Calamity Atelier” offre ai partecipanti l’opportunità di contribuire alla rinascita di uno dei parchi artistici più importanti al mondo, promuovendo al contempo la creatività e l’innovazione nel campo dell’architettura e del design.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.