UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Riforma del Codice Appalti: Le ultime novità e il rinvio della riforma urgente”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Riforma del Codice Appalti: Le ultime novità e il rinvio della riforma urgente”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Riforma del Codice Appalti: Le ultime novità e il rinvio della riforma urgente”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Indice

Riforma Codice Appalti, nessun progresso

Il 12 dicembre 2018, la riforma del Codice Appalti è stata annullata nonostante fosse stata annunciata più volte nei giorni precedenti e avrebbe dovuto iniziare nel Consiglio dei Ministri di quel giorno.

Al tavolo del Consiglio dei Ministri è stata presentata una bozza di decreto legge per la semplificazione molto più leggera rispetto a quella circolata nei giorni scorsi. Dei 28 articoli inizialmente previsti, ne sono rimasti solo 10. In un video pubblicato su Facebook dopo la riunione del CdM, il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, ha dichiarato che durante la fase di conversione del decreto legge saranno introdotte ulteriori misure di semplificazione con l’obiettivo di “eliminare gli adempimenti e gli enti inutili che non servivano a nulla se non a creare burocrazia”.

Codice Appalti, rinviata la riforma urgente

Dalla bozza del decreto legge sono sparite le norme che avrebbero dovuto apportare modifiche urgenti al Codice Appalti. Nelle ultime ore c’è stata una decisione di rinviare la riforma urgente, suscitando polemiche e discussioni sulle reali intenzioni del governo riguardo al settore degli appalti pubblici.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.