UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “RFK Bridge: Storia e Icona del Triborough Bridge a New York City”

Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“RFK Bridge: Storia e Icona del Triborough Bridge a New York City”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“RFK Bridge: Storia e Icona del Triborough Bridge a New York City”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Triborough Bridge, ora noto come RFK Bridge, è un ponte sospeso che collega la Contea di Queens con Wards Island a New York City. La costruzione della torre mostrata nell’immagine di copertina è parte del progetto di costruzione del ponte, che è stato completato nel 1936. La campata principale del ponte misura 1.380 piedi e il ponte è stato progettato per facilitare il traffico tra i tre distretti di Manhattan, Queens e Bronx.

Il Triborough Bridge è diventato un’importante arteria stradale per la città di New York, facilitando il traffico tra i diversi distretti e migliorando la connettività tra le varie aree della città. Il ponte è stato progettato dall’ingegnere Robert Moses e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo infrastrutturale della città.

"RFK Bridge: Storia e Icona del Triborough Bridge a New York City"

L’immagine del 1935 mostra la fase finale della costruzione della torre del ponte, che è diventata un’icona architettonica della città di New York. Il Triborough Bridge è ancora oggi uno dei ponti più trafficati della città e un simbolo della sua storia e del suo sviluppo urbano.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.