UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Radici Culturali: il progetto per il censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Radici Culturali: il progetto per il censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Radici Culturali: il progetto per il censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Al via il progetto per il censimento nazionale del patrimonio culturale immateriale

Prende ufficialmente il via Radici Culturali, il grande progetto nazionale promosso dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con il sostegno scientifico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI). L’obiettivo è ambizioso quanto necessario: censire e valorizzare il patrimonio culturale immateriale dell’Italia, con una particolare attenzione alle realtà locali e ai piccoli Comuni.

>> CLICCA QUI PER ACCEDERE AL SITO DEL PROGETTO “RADICI CULTURALI”.

A oltre vent’anni dalla Convenzione UNESCO del 2003 per la salvaguardia del patrimonio immateriale, questo progetto rappresenta una risposta concreta all’esigenza di mappare e custodire saperi, pratiche, feste storiche, rituali e tradizioni popolari che rischiano di essere dimenticati. Un patrimonio vivo e diffuso, fatto di identità, memoria e partecipazione.

Il cuore del progetto è una mappatura partecipativa che coinvolge attivamente le amministrazioni comunali: ogni Comune può infatti inserire, integrare o modificare le informazioni relative al proprio patrimonio culturale immateriale attraverso la piattaforma digitale www.radiciculturali.it, creando così una rete nazionale condivisa.

I Comuni interessati possono aderire al progetto compilando l’apposito modulo di richiesta, disponibile insieme alle informazioni operative e ai contatti utili. Una volta ottenute le credenziali, sarà possibile accedere alla piattaforma e iniziare a costruire – o arricchire – la propria presenza sulla mappa interattiva nazionale.

L’invito, trasmesso da Giuseppe Guerini, Coordinatore Dipartimento Piccoli Comuni dell’ANCI Lombardia, tramite la circolare informativa del 27 maggio 2025 n.338, è rivolto in modo particolare ai piccoli Comuni, spesso custodi delle espressioni più autentiche e meno conosciute del nostro patrimonio culturale.

>> IL TESTO DELLA CIRCOLARE INFORMATIVA ANCI LOMBARDIA, 27 MAGGIO 2025, n. 338.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.