Pubblicato:
21 Maggio 2025
Aggiornato:
21 Maggio 2025
“Province italiane in allarme: tagli ai fondi per la sicurezza stradale mettono a rischio 120 mila chilometri di strade”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Province italiane in allarme: tagli ai fondi per la sicurezza stradale mettono a rischio 120 mila chilometri di strade”
 
					
Le Province italiane sono preoccupate per la sicurezza stradale a causa dei tagli ai fondi per gli investimenti. La Legge di Bilancio e il Decreto Milleproroghe hanno sottratto 1,7 miliardi di euro destinati alla messa in sicurezza e all’efficientamento di 120 mila chilometri di strade. Questa situazione è stata denunciata dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) durante l’Assemblea Nazionale dei presidenti di Provincia a Roma.
Secondo quanto riportato dall’UPI, i tagli alle risorse continueranno fino al 2029, con una riduzione del 50% su tutti i fondi. Anche per il periodo 2030-2036 si prevedono tagli significativi. Per affrontare questa emergenza, l’Assemblea ha chiesto al presidente Gandolfi di sollecitare un intervento immediato da parte del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. L’obiettivo è aprire un tavolo di crisi presso il Ministero delle Infrastrutture per recuperare i 385 milioni di euro sottratti alle Province per il biennio 2025-2026.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.