Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Proposta di direttiva UE sui cancerogeni: il Senato accoglie l’osservazione dell’ANCE per un periodo transitorio più lungo per il settore edile
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Proposta di direttiva UE sui cancerogeni: il Senato accoglie l’osservazione dell’ANCE per un periodo transitorio più lungo per il settore edile
Proposta di direttiva cancerogeni/mutageni/reprotossici (CMRD 6): accolta osservazione ANCE nei pareri del Senato
La Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha esaminato la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis (COM(2025) 418 definitivo, con riferimento ai profili di conformità ai principi di proporzionalità e sussidiarietà.
La scorsa settimana ha quindi approvato una Risoluzione di indirizzo al Governo sull’Atto, in cui viene evidenziato come la proposta rispetti il principio di sussidiarietà, ma sia suscettibile di miglioramenti per renderla maggiormente conforme al principio di proporzionalità.

In particolare, ha espresso la seguente osservazione, che accoglie un’istanza ANCE, relativamente all’opportunità di estendere il periodo transitorio per l’introduzione di un valore limite di esposizione occupazionale (OEL) per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) al settore edile.
Approfondimento
La proposta di direttiva prevede l’introduzione di un valore limite di esposizione occupazionale (OEL) per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il cobalto e i suoi composti inorganici. Tuttavia, la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha espresso alcune osservazioni in merito alla proposta, evidenziando la necessità di estendere il periodo transitorio per l’introduzione di tali valori limite.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze dell’introduzione di valori limite di esposizione occupazionale (OEL) per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il cobalto e i suoi composti inorganici potrebbero essere significative per le imprese, in particolare per quelle del settore edile. La Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha evidenziato la necessità di prevedere tempistiche di attuazione congrue e realistiche per consentire una adeguata programmazione degli interventi necessari e il sostegno agli investimenti richiesti per l’adeguamento dei processi produttivi.
Opinione
L’opinione della Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato è che la proposta di direttiva debba essere migliorata per renderla maggiormente conforme al principio di proporzionalità. La Commissione ha espresso la necessità di estendere il periodo transitorio per l’introduzione di valori limite di esposizione occupazionale (OEL) per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il cobalto e i suoi composti inorganici.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi critica dei fatti evidenzia la necessità di un approccio più equilibrato e proporzionato nell’introduzione di valori limite di esposizione occupazionale (OEL) per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il cobalto e i suoi composti inorganici. La Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato ha evidenziato la necessità di prevedere tempistiche di attuazione congrue e realistiche per consentire una adeguata programmazione degli interventi necessari e il sostegno agli investimenti richiesti per l’adeguamento dei processi produttivi.
Relazioni con altri fatti
La proposta di direttiva è stata esaminata anche nella Commissione Lavoro, competente per materia, che ha richiamato e fatto proprie le osservazioni espresse dalla Commissione Politiche dell’Unione europea. La Commissione Lavoro ha espresso la necessità di approfondire le considerazioni relative al rispetto del principio di proporzionalità e di valutare attentamente la portata dei relativi effetti sulle imprese attive nei settori interessati.
Contesto storico
La proposta di direttiva si inserisce nel contesto storico della normativa europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La direttiva 2004/37/CE ha stabilito le norme per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro. La proposta di direttiva intende modificare e aggiornare tale normativa per renderla più efficace e coerente con i principi di proporzionalità e sussidiarietà.
Fonti
La fonte dell’articolo è ANCE. La proposta di direttiva è stata pubblicata sul sito del Senato italiano e può essere consultata al seguente link: COM(2025) 418 definitivo.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.