Pubblicato:
11 Settembre 2025
Aggiornato:
11 Settembre 2025
Progressi significativi nella rimozione del RAAC dalle scuole e college, un passo avanti per la sicurezza degli edifici
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Progressi significativi nella rimozione del RAAC dalle scuole e college, un passo avanti per la sicurezza degli edifici
Progressi nel rimozione di RAAC
Più della metà delle scuole e dei college colpiti da RAAC (Reinforced Autoclaved Aerated Concrete) sono ora completamente liberi da questo materiale o sono sulla strada per la sua rimozione, secondo quanto riferito dal governo. Questo rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dei rischi associati al RAAC, un materiale da costruzione che ha sollevato preoccupazioni per la sua stabilità e sicurezza.
Cos’è RAAC
Il RAAC è un tipo di materiale da costruzione che è stato ampiamente utilizzato negli anni ’60 e ’70 per la costruzione di edifici, comprese scuole e college. Tuttavia, negli anni è emerso che il RAAC può essere soggetto a problemi di stabilità e sicurezza, in particolare se non è stato progettato o costruito correttamente. Ciò ha portato a una serie di incidenti e a un aumento delle preoccupazioni per la sicurezza degli edifici che lo utilizzano.

Rischi e precauzioni
I rischi associati al RAAC includono il crollo di parti dell’edificio, lesioni ai occupanti e interruzioni delle attività. Per mitigare questi rischi, è fondamentale che gli edifici che utilizzano il RAAC siano sottoposti a regolari ispezioni e manutenzione. Inoltre, è importante che siano adottate precauzioni per garantire la sicurezza degli occupanti e degli utenti degli edifici.
Per leggere l’articolo completo e avere maggiori informazioni sui progressi nel rimozione di RAAC, visita il sito The Construction Index. Questo sito offre notizie aggiornate e approfondimenti sull’industria delle costruzioni, comprese le più recenti informazioni sulla gestione dei rischi associati al RAAC.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.