Pubblicato:
29 Maggio 2025
Aggiornato:
29 Maggio 2025
“Piano nazionale dei servizi sociali 2024-2026: le linee guida per il welfare e la lotta alla povertà”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Piano nazionale dei servizi sociali 2024-2026: le linee guida per il welfare e la lotta alla povertà”
 
					
Indice
Servizi sociali: approvato il Piano nazionale degli interventi per il triennio 2024-2026
È stato reso pubblico il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 2 aprile 2025, che approva il “Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 e riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale”. Questo strumento strategico orienta l’azione pubblica in materia di welfare e contrasto alla marginalità, come definito dalla Rete per l’Inclusione sociale e validato dalla Conferenza Unificata del 6 marzo 2025.
I contenuti del Piano
Il Piano sociale nazionale definisce l’utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali, con l’obiettivo di attuare progressivamente i livelli essenziali delle prestazioni sociali su tutto il territorio nazionale. Parallelamente, il Piano per il contrasto alla povertà prevede l’utilizzo delle risorse del Fondo povertà per sostenere i beneficiari dell’assegno di inclusione e altre famiglie in condizioni economiche critiche, con particolare attenzione alle persone in povertà estrema e senza dimora. Il decreto prevede il riparto di circa 3 miliardi di euro nel triennio, confermando un impegno finanziario significativo per sostenere la coesione sociale e contrastare le disuguaglianze.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.