UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Piano Casa in Puglia: proroga fino al 2019 per ottenere benefici per ristrutturazioni e ampliamenti”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Piano Casa in Puglia: proroga fino al 2019 per ottenere benefici per ristrutturazioni e ampliamenti”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Piano Casa in Puglia: proroga fino al 2019 per ottenere benefici per ristrutturazioni e ampliamenti”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Piano Casa è una misura che permette agli abitanti della Puglia di ottenere benefici per interventi di ristrutturazione, ampliamento o demolizione e ricostruzione delle proprie abitazioni. Con la proroga fino al 31 dicembre 2019, si offre la possibilità di presentare istanze per ottenere incrementi volumetrici fino al 20% nel caso di ampliamento e al 35% nel caso di demolizione e ricostruzione.

Questa iniziativa mira a sostenere l’attività edilizia e a rispondere alle esigenze abitative della regione, senza però consumare ulteriore suolo. Inoltre, il Piano Casa coinvolge diverse figure professionali, come le professioni tecniche, le imprese edili, i fornitori e i comuni che beneficiano degli oneri derivanti da tali interventi.

La proposta di legge per la proroga del Piano Casa è stata promossa da Fabiano Amati, Donato Pentassuglia, Ruggero Mennea, Sergio Blasi, Enzo Colonna e Giuseppe Longo, che si sono impegnati a sostenere e migliorare la qualità dell’edilizia in Puglia.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.