UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Permesso di costruire: oltre la regolarità tecnica, l’importanza del titolo legittimante e altri fattori da considerare”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Permesso di costruire: oltre la regolarità tecnica, l’importanza del titolo legittimante e altri fattori da considerare”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Permesso di costruire: oltre la regolarità tecnica, l’importanza del titolo legittimante e altri fattori da considerare”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

La sentenza del Tar Campania ha evidenziato che, oltre alla regolarità tecnica della richiesta di permesso di costruire, il Comune può valutare anche altri fattori. Ad esempio, nel caso specifico, è stato considerato il titolo legittimante del richiedente rispetto all’area oggetto della costruzione.

È importante sottolineare che il permesso di costruire è un atto amministrativo che autorizza l’inizio dei lavori edilizi, garantendo che l’opera rispetti le normative urbanistiche e edilizie vigenti. Il Comune ha il compito di verificare la conformità del progetto alle norme urbanistiche e edilizie, ma può anche valutare altri aspetti, come ad esempio il rispetto del diritto di proprietà sull’area in questione.

È quindi fondamentale che chi presenta la domanda di permesso di costruire fornisca tutta la documentazione necessaria per dimostrare la propria legittimazione rispetto all’area su cui si intende intervenire. In caso di controversie sulla proprietà dell’area, è possibile ricorrere al giudice per ottenere un pronunciamento in merito.

Infine, è importante ricordare che il permesso di costruire può essere negato anche per altre motivazioni, come ad esempio il mancato rispetto delle distanze minime dai confini, il superamento dei limiti di altezza previsti dalla normativa o la mancanza di idoneità del terreno per sostenere l’opera.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.