Pubblicato:
21 Maggio 2025
Aggiornato:
21 Maggio 2025
“Passivhaus: Barratt adotta lo standard per la sostenibilità ambientale a Londra”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Passivhaus: Barratt adotta lo standard per la sostenibilità ambientale a Londra”
 
					
Il Passivhaus è uno standard di costruzione che si concentra sull’efficienza energetica e sul comfort degli edifici. Le case costruite secondo questo standard sono progettate per ridurre al minimo il consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento, garantendo nel contempo un elevato livello di comfort per gli occupanti.
La decisione di Barratt di adottare lo standard Passivhaus per tutti i suoi sviluppi a Londra è un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nel settore edilizio. Questo impegno dimostra la volontà dell’azienda di ridurre l’impatto ambientale delle proprie costruzioni e di offrire abitazioni di alta qualità ai propri clienti.

La notizia è stata accolta positivamente dagli ambientalisti e dagli esperti del settore, che vedono nell’adozione dello standard Passivhaus un importante passo avanti nella direzione della costruzione sostenibile.
Questa iniziativa potrebbe anche avere un impatto positivo sull’intero settore edilizio, incoraggiando altri costruttori a seguire l’esempio di Barratt e a adottare pratiche costruttive più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Per ulteriori dettagli sull’annuncio di Barratt e sullo standard Passivhaus, si consiglia di leggere l’articolo completo su The Construction Index.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.