UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “OpenSpace Air: la piattaforma tecnologica per la gestione avanzata dei progetti edili”

Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

“OpenSpace Air: la piattaforma tecnologica per la gestione avanzata dei progetti edili”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“OpenSpace Air: la piattaforma tecnologica per la gestione avanzata dei progetti edili”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

OpenSpace Air è stata sviluppata da OpenSpace, un’azienda specializzata nella creazione di soluzioni tecnologiche per il settore edile e delle costruzioni. La piattaforma permette di raccogliere in modo efficiente e preciso dati provenienti da diverse fonti, come droni, scansioni laser, rilevamenti sul campo e immagini a 360°.

Questi dati vengono poi elaborati e analizzati per creare modelli tridimensionali dettagliati degli ambienti di costruzione, consentendo ai professionisti del settore di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori, individuare eventuali discrepanze rispetto al progetto originale e pianificare interventi correttivi in modo tempestivo.

"OpenSpace Air: la piattaforma tecnologica per la gestione avanzata dei progetti edili"

OpenSpace Air si distingue per la sua facilità d’uso e la sua capacità di integrarsi con altri software e strumenti utilizzati nel settore delle costruzioni. Grazie a questa piattaforma, le aziende del settore possono ottimizzare i processi di monitoraggio e gestione dei progetti, riducendo i tempi e i costi di realizzazione e migliorando la qualità finale delle opere.

Inoltre, OpenSpace Air offre funzionalità avanzate di visualizzazione e condivisione dei dati, consentendo ai diversi attori coinvolti in un progetto di collaborare in modo più efficace e di prendere decisioni informate basate su informazioni accurate e aggiornate in tempo reale.

Con OpenSpace Air, OpenSpace si conferma come un punto di riferimento nel campo delle tecnologie innovative per il settore delle costruzioni, contribuendo a trasformare radicalmente i processi tradizionali e a portare l’industria edile verso un futuro sempre più digitalizzato e efficiente.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.