Pubblicato:
11 Settembre 2025
Aggiornato:
11 Settembre 2025
OpenSpace Adds Auto-Location for Indoor Construction and Visual AI
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
OpenSpace Adds Auto-Location for Indoor Construction and Visual AI
 
					
Indice
OpenSpace Aggiunge Auto-Locazione per la Costruzione Indoor e Intelligenza Artificiale Visiva
Il fornitore di tecnologie per la costruzione, OpenSpace, ha recentemente annunciato l’introduzione di una funzionalità di auto-locazione per la costruzione indoor, integrata con l’intelligenza artificiale visiva. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nel settore delle tecnologie per la costruzione, considerando l’intelligenza artificiale come un modo per colmare le lacune lasciate nella cattura della realtà e nell’intelligenza spaziale nei cantieri.
La tecnologia di auto-locazione indoor sviluppata da OpenSpace consente di localizzare con precisione gli elementi costruttivi all’interno degli edifici, anche in assenza di segnali GPS. Ciò è particolarmente utile nei cantieri dove la copertura GPS può essere limitata o assente. Integrando questa tecnologia con l’intelligenza artificiale visiva, OpenSpace mira a migliorare la gestione dei progetti di costruzione, aumentando l’efficienza e riducendo gli errori.

L’intelligenza artificiale visiva utilizzata da OpenSpace è in grado di analizzare le immagini e i video catturati sui cantieri, identificando automaticamente gli elementi costruttivi, come ad esempio le colonne, le travi e le pareti. Questo consente di creare un modello digitale dettagliato del cantiere, che può essere utilizzato per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori, identificare potenziali problemi e ottimizzare la pianificazione della costruzione.
La combinazione di auto-locazione indoor e intelligenza artificiale visiva offre numerose vantaggi per le aziende di costruzione, tra cui:
- Miglioramento della precisione nella cattura della realtà e nell’intelligenza spaziale
- Aumento dell’efficienza nella gestione dei progetti di costruzione
- Riduzione degli errori e dei costi associati
- Miglioramento della collaborazione tra i team di costruzione e gli stakeholder
In sintesi, l’introduzione di auto-locazione indoor e intelligenza artificiale visiva da parte di OpenSpace rappresenta un importante passo avanti nel settore delle tecnologie per la costruzione, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza, la precisione e la collaborazione nei cantieri.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.