UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Nuovo Centro Sportivo a Shanghai: Selgascano Presenta un Progetto Innovativo con Membrana ETFE

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

Nuovo Centro Sportivo a Shanghai: Selgascano Presenta un Progetto Innovativo con Membrana ETFE

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nuovo Centro Sportivo a Shanghai: Selgascano Presenta un Progetto Innovativo con Membrana ETFE

Nuovo Centro Sportivo a Shanghai: Selgascano Presenta un Progetto Innovativo con Membrana ETFE

Selgascano presenta la sua proposta per un centro sportivo simile a un padiglione avvolto da una membrana ETFE

Selgascano, uno studio di architettura spagnolo, ha presentato il suo design per il centro sportivo di Sijing Town a Shanghai, in Cina, dove lo studio ha vinto il secondo posto nel concorso.

Il centro sportivo proposto a Sijing Town, situato alla periferia di Shanghai, è stato progettato come un edificio sostenibile, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e di creare uno spazio funzionale e attraente per la comunità locale.

Nuovo Centro Sportivo a Shanghai: Selgascano Presenta un Progetto Innovativo con Membrana ETFE

Approfondimento

La proposta di Selgascano prevede l’utilizzo di una membrana ETFE (etilene-tetrafluoroetilene) per avvolgere il centro sportivo, creando un’atmosfera unica e suggestiva. La membrana ETFE è un materiale leggero e trasparente che consente di filtrare la luce naturale e di ridurre la necessità di illuminazione artificiale.

Possibili Conseguenze

La realizzazione del centro sportivo di Sijing Town potrebbe avere un impatto positivo sulla comunità locale, offrendo uno spazio moderno e funzionale per lo sport e il tempo libero. Inoltre, l’utilizzo di materiali sostenibili e l’attenzione all’efficienza energetica potrebbero ridurre l’impatto ambientale dell’edificio.

Opinione

La proposta di Selgascano rappresenta un esempio interessante di come l’architettura possa essere utilizzata per creare spazi sostenibili e funzionali. L’utilizzo di materiali innovativi come la membrana ETFE potrebbe essere un punto di partenza per future progettazioni di edifici sostenibili.

Analisi Critica dei Fatti

La proposta di Selgascano è stata valutata positivamente nel concorso, ma è importante considerare anche le sfide e le limitazioni che potrebbero sorgere durante la realizzazione del progetto. Ad esempio, l’utilizzo di materiali innovativi potrebbe richiedere una maggiore attenzione alla manutenzione e alla gestione dell’edificio.

Relazioni con altri fatti

La proposta di Selgascano per il centro sportivo di Sijing Town si inserisce nel contesto di una crescente attenzione all’architettura sostenibile e all’uso di materiali innovativi. Altri progetti di architettura sostenibile in Cina e nel mondo potrebbero trarre ispirazione da questa proposta e contribuire a creare una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità.

Contesto storico

La Cina ha fatto grandi passi avanti nell’ultimo decennio nel campo dell’architettura sostenibile, con progetti come il centro sportivo di Sijing Town che rappresentano un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano essere integrate nella progettazione di edifici.

Fonti

La fonte di questo articolo è Dezeen. Il link diretto all’articolo originale è https://www.dezeen.com/2023/03/01/selgascano-sijing-town-sports-center-shanghai-china/.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.