UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Nuove proposte del governo: consigli locali potrebbero sequestrare riserve di terreni dei costruttori per contrastare la carenza di alloggi”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Nuove proposte del governo: consigli locali potrebbero sequestrare riserve di terreni dei costruttori per contrastare la carenza di alloggi”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Nuove proposte del governo: consigli locali potrebbero sequestrare riserve di terreni dei costruttori per contrastare la carenza di alloggi”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

"Nuove proposte del governo: consigli locali potrebbero sequestrare riserve di terreni dei costruttori per contrastare la carenza di alloggi"Secondo le nuove proposte del governo, i consigli locali potrebbero ottenere il potere di sequestrare le riserve di terreni dei costruttori che dispongono di permessi di costruzione ma non stanno effettivamente lavorando su di essi. Questa misura è stata suggerita per contrastare la pratica delle “riserve di terreni” da parte dei costruttori, che consiste nel detenere terreni edificabili senza svilupparli immediatamente, in attesa di un aumento dei prezzi.

Il governo ha espresso preoccupazione per il fatto che questa pratica possa contribuire alla carenza di alloggi nel Regno Unito, bloccando terreni che potrebbero essere utilizzati per la costruzione di nuove case. Se la proposta verrà approvata, i consigli potrebbero avere il potere di sequestrare questi terreni e metterli all’asta per consentire a nuovi sviluppatori di costruire alloggi.

Per ulteriori dettagli sull’argomento, si può consultare l’articolo completo su The Construction Index al seguente link: https://www.theconstructionindex.co.uk/news/view/councils-could-get-power-to-seize-builders-land-banks.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.