Pubblicato:
7 Settembre 2025
Aggiornato:
7 Settembre 2025
“Nuove linee guida per la sostenibilità e la sicurezza nel Codice ACI 318-25: un passo avanti nel settore del calcestruzzo armato”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Nuove linee guida per la sostenibilità e la sicurezza nel Codice ACI 318-25: un passo avanti nel settore del calcestruzzo armato”
 
					
Il Codice ACI 318-25 è uno standard internazionale che fornisce linee guida per la progettazione e la costruzione di strutture in calcestruzzo armato. Questo aggiornamento del 2025 rappresenta un importante passo avanti nel settore, introducendo nuove disposizioni per migliorare la sostenibilità delle costruzioni in calcestruzzo.
Le nuove linee guida sulla sostenibilità includono raccomandazioni per l’uso di materiali riciclati nel calcestruzzo, la riduzione dell’impatto ambientale durante la produzione e la costruzione, e la progettazione di strutture che siano efficienti dal punto di vista energetico. Questo rappresenta un importante contributo alla riduzione dell’impatto ambientale delle costruzioni e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore edilizio.

Inoltre, l’aggiornamento del Codice ACI 318-25 introduce nuove linee guida per la progettazione del vento basata sulle prestazioni. Questo approccio consente ai progettisti di valutare in modo più accurato gli effetti del vento sulle strutture e di adottare misure preventive per garantire la sicurezza e la stabilità delle costruzioni in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Infine, l’aggiornamento chiarisce le indicazioni riguardanti le fondazioni profonde e l’attrito per taglio, fornendo ai progettisti indicazioni più precise e dettagliate per la progettazione e la costruzione di fondazioni sicure ed efficienti.
In conclusione, l’aggiornamento del Codice ACI 318-25 rappresenta un importante progresso nel settore del calcestruzzo strutturale, introducendo nuove disposizioni per migliorare la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza delle costruzioni in calcestruzzo.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.