UNIVERSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Nuova Illuminazione per Galleria Spada a Roma: Efficienza Energetica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

Nuova Illuminazione per Galleria Spada a Roma: Efficienza Energetica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nuova Illuminazione per Galleria Spada a Roma: Efficienza Energetica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Nuova Illuminazione per Galleria Spada a Roma: Efficienza Energetica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio artistico: la nuova illuminazione Telmotor per Galleria Spada a Roma

Una pinacoteca nel cuore di Roma, immersa nello sfarzo barocco di un palazzo voluto e ampliato dal Cardinale Spada: è Galleria Spada che, oltre a rappresentare un gioiello artistico e architettonico all’interno dell’omonimo Palazzo, ospita una straordinaria collezione d’arte.

La Galleria è infatti celebre per le opere pittoriche di artisti come Guido Reni, Caravaggio e Artemisia Gentileschi e anche per un iconico, quanto unico, capolavoro architettonico: la Prospettiva di Francesco Borromini (1653), un’illusione ottica che trasforma un corridoio lungo solo 8 metri in una galleria apparentemente molto più profonda.

Nuova Illuminazione per Galleria Spada a Roma: Efficienza Energetica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico

Approfondimento

In questo contesto si inserisce l’intervento di riqualificazione illuminotecnica richiesto dal Ministero della Cultura (MIC) a Telmotor, azienda con una consolidata esperienza in soluzioni altamente specializzate per i settori illuminazione, automazione industriale ed energia.

Il progetto, nel contesto generale della riqualificazione di Palazzo Spada, rientrava nell’ambito dei fondi del PNRR e aveva come obiettivo principale l’efficientamento energetico della storica galleria. Fondamentale era quindi sostituire i vecchi corpi illuminanti particolarmente energivori, garantendo al contempo massima valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, un’ottimale esperienza visiva, la corretta conservazione delle opere d’arte e la riduzione dei costi di manutenzione.

Possibili Conseguenze

Grazie a questo progetto, Galleria Spada beneficia oggi di un’illuminazione efficiente, capace di valorizzare al meglio il suo patrimonio artistico, e di un significativo risparmio energetico.

Il successo del progetto dimostra come la tecnologia LED possa integrarsi perfettamente in contesti storici, migliorando l’esperienza visiva dei visitatori e contribuendo alla conservazione dei beni culturali.

Opinione

Secondo Emiliano Villarini, Energy & Lighting Solutions Consultant di Telmotor, “la fase preventiva di progettazione è stata cruciale, durante la quale abbiamo valutato tutti i dettagli costruttivi delle sale e la presenza dei quadri che ricoprono le pareti delle quattro sale”.

La ricostruzione virtuale delle sale ha permesso di considerare tutti i parametri necessari per determinare le scelte del nuovo progetto, come l’illuminazione diurna che penetra dalle finestre, lo sfondo delle pareti, la direzione della luce e le relative riflessioni in relazione al punto di vista del visitatore.

Analisi Critica dei Fatti

L’illuminazione in questi contesti deve permettere all’osservatore di apprezzare l’opera nella sua globalità, di distinguerne i particolari, la struttura e i colori.

Per ridurre ombre e riflessi è indispensabile valutare la posizione delle sorgenti luminose rispetto al punto di osservazione e verificare l’equilibrio dei valori di luminanza e resa cromatica.

Relazioni con altri fatti

Il progetto di riqualificazione illuminotecnica di Galleria Spada è parte di un più ampio piano di riqualificazione di Palazzo Spada, che include anche la riqualificazione di Palazzo Boncompagni e la gestione di Castel Sant’Angelo e della Direzione Musei nazionali della città di Roma.

Il progetto è stato realizzato con il supporto del Ministero della Cultura (MIC) e dei fondi del PNRR, e ha visto la collaborazione di Telmotor e di altri partner specializzati nel settore dell’illuminazione e della conservazione dei beni culturali.

Contesto storico

Galleria Spada è un esempio di architettura barocca romana, costruita nel XVII secolo per volere del Cardinale Spada.

La Galleria è stata oggetto di numerose trasformazioni e restauri nel corso dei secoli, e oggi rappresenta uno dei più importanti esempi di patrimonio artistico e architettonico della città di Roma.

Fonti

La fonte di questo articolo è Ediltecnico, un sito web specializzato nel settore dell’edilizia e della tecnologia.

Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web di Telmotor, l’azienda che ha realizzato il progetto di riqualificazione illuminotecnica di Galleria Spada.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.