UNIVERSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro

Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro

Inps – Manuale di classificazione previdenziale

Con il messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’Inps comunica la pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale, che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.

Per opportuna conoscenza, si riporta di seguito quanto illustrato dall’Istituto:

Nuova Classificazione Previdenziale INPS: Il Manuale ATECO 2025 per la Classificazione dei Datori di Lavoro

  • nel Manuale, per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe, vengono individuati i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti, così come indicato nel manuale dell’ISTAT di riferimento con, laddove presenti, le correlate inclusioni.

Approfondimento

Il Manuale di classificazione previdenziale rappresenta uno strumento fondamentale per la classificazione dei datori di lavoro in base alle loro attività economiche. La classificazione ATECO 2025 sostituisce la precedente classificazione ATECO 2007, introducendo nuove categorie e aggiornando le descrizioni delle attività e dei prodotti.

Possibili Conseguenze

La pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale potrebbe avere conseguenze significative per i datori di lavoro, in quanto potrebbe influenzare la loro classificazione previdenziale e, di conseguenza, i loro obblighi e contributi previdenziali.

Opinione

La pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale è un passo importante per l’aggiornamento del sistema previdenziale italiano. Tuttavia, è importante che i datori di lavoro siano informati e supportati nell’applicazione della nuova classificazione per evitare errori e conseguenze negative.

Analisi Critica dei Fatti

La classificazione ATECO 2025 introduce nuove categorie e aggiorna le descrizioni delle attività e dei prodotti, il che potrebbe comportare una maggiore precisione nella classificazione dei datori di lavoro. Tuttavia, è importante valutare l’impatto della nuova classificazione sui datori di lavoro e sul sistema previdenziale nel suo complesso.

Relazioni con altri fatti

La pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale è collegata ad altri eventi e processi nel sistema previdenziale italiano, come ad esempio l’aggiornamento dei contributi previdenziali e la revisione delle norme relative alla classificazione dei datori di lavoro.

Contesto storico

La classificazione ATECO 2025 rappresenta l’ultima evoluzione della classificazione delle attività economiche in Italia, che ha subito diverse modifiche e aggiornamenti nel corso degli anni. La pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale segna un importante passo avanti nell’aggiornamento del sistema previdenziale italiano.

Fonti

La fonte di questo articolo è Ance. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito web di Ance.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.