UNIVERSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

A Milano è nato uno spazio esperienziale e immersivo per toccare con mano differenti soluzioni di allestimento degli spazi, sia con allestimenti fisici sia personalizzando le scelte con apparecchi di realtà virtuale. Che strizza l’occhio ai giovani in un’ottica economicamente accessibile

Approfondimento

Livinwow rappresenta una novità nel campo dell’allestimento degli spazi, offrendo una piattaforma phygital che combina elementi fisici e virtuali per creare un’esperienza unica e personalizzata. Questo approccio innovativo consente ai visitatori di esplorare e interagire con diverse soluzioni di design in modo immersivo e interattivo.

Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»

Possibili Conseguenze

La nascita di Livinwow a Milano potrebbe avere un impatto significativo sul mercato dell’allestimento degli spazi, offrendo una nuova opzione per coloro che cercano soluzioni innovative e accessibili. Inoltre, la piattaforma potrebbe contribuire a rivitalizzare il settore, offrendo una risposta alla possibile rallentata del mercato immobiliare.

Opinione

L’idea di Livinwow sembra essere quella di offrire una soluzione pratica e accessibile per coloro che desiderano allestire gli spazi in modo personalizzato e innovativo. La combinazione di elementi fisici e virtuali potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel settore, offrendo una nuova prospettiva per il design degli spazi.

Analisi Critica dei Fatti

La creazione di Livinwow rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per innovare e migliorare il settore dell’allestimento degli spazi. La piattaforma phygital offre una soluzione pratica e accessibile per coloro che desiderano esplorare e interagire con diverse soluzioni di design in modo immersivo e interattivo.

Relazioni con altri fatti

La nascita di Livinwow a Milano potrebbe essere collegata ad altri fenomeni e tendenze nel settore dell’allestimento degli spazi, come ad esempio l’aumento della domanda di soluzioni di design innovative e accessibili. Inoltre, la piattaforma potrebbe essere vista come una risposta alla crescente importanza della tecnologia e della realtà virtuale nel settore.

Contesto storico

La creazione di Livinwow rappresenta un momento importante nella storia del settore dell’allestimento degli spazi, segnando un passo verso l’innovazione e la tecnologia. La piattaforma phygital offre una soluzione pratica e accessibile per coloro che desiderano esplorare e interagire con diverse soluzioni di design in modo immersivo e interattivo.

Fonti

La fonte di questo articolo è Il sito del fonte, che ha pubblicato l’articolo originale con il titolo “Livinwow, la piattaforma phygital per allestire gli spazi. «Se il RE rallenta, la risposta è dare più servizi»”.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.