Pubblicato:
28 Aprile 2025
Aggiornato:
9 Maggio 2025
“Linee Guida ABI per le Perizie Immobiliari: Novità e Standard Europei per una Valutazione Accurata”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
“Linee Guida ABI per le Perizie Immobiliari: Novità e Standard Europei per una Valutazione Accurata”
 
					
Le nuove Linee Guida ABI per le perizie immobiliari sono state aggiornate per garantire una valutazione accurata degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie. Tra le principali novità, vi è l’attenzione all’equo compenso dei periti, i nuovi principi per valutare hotel, centri commerciali e agroindustrie, e i criteri per considerare l’efficienza energetica degli immobili nell’impatto sul valore di mercato.
Queste linee guida sono state aggiornate per conformarsi ai più recenti standard europei e internazionali, come la Direttiva mutui e la Circolare 285 della Banca d’Italia che definisce i requisiti di professionalità per i periti. La presentazione ufficiale del documento è avvenuta il 30 novembre durante l’evento annuale “Credito al credito” organizzato da ABI.
Valutazione immobiliari: le linee guida ABI
Le Linee Guida ABI per la valutazione degli immobili forniscono indicazioni dettagliate su come valutare correttamente diversi tipi di immobili, tenendo conto di fattori come la posizione, le caratteristiche strutturali, l’efficienza energetica e il mercato di riferimento. Queste linee guida sono fondamentali per garantire una valutazione equa e accurata degli immobili utilizzati come garanzia per le esposizioni creditizie.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.