UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Le novità sul regime forfetario: limiti e opportunità per le piccole imprese e i professionisti”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Le novità sul regime forfetario: limiti e opportunità per le piccole imprese e i professionisti”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Le novità sul regime forfetario: limiti e opportunità per le piccole imprese e i professionisti”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il regime forfetario è una modalità semplificata di tassazione che prevede l’applicazione di un’aliquota del 15% sui ricavi, senza la possibilità di detrarre le spese sostenute. Questo regime è particolarmente vantaggioso per le piccole imprese e i professionisti che hanno ricavi contenuti e costi limitati.

Con le nuove modifiche proposte, potrebbero essere introdotti limiti legati ai lavori svolti in anni precedenti per accedere al regime forfetario. Questo significa che i contribuenti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati nell’anno precedente potrebbero non poter più accedere a questo regime agevolato.

Inoltre, la soglia dei ricavi per accedere al regime forfetario potrebbe essere aumentata da 30mila a 65 mila euro. Questo potrebbe permettere a un maggior numero di Partite Iva di beneficiare di questa tassazione agevolata.

È importante tenere conto di queste possibili modifiche e valutare attentamente se il regime forfetario è ancora conveniente per la propria attività. È consigliabile consultare un commercialista o un esperto fiscale per valutare le opzioni migliori in base alla propria situazione.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.