UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Laterlite: il materiale innovativo che rende efficiente il Policlinico Militare del Celio a Roma”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Laterlite: il materiale innovativo che rende efficiente il Policlinico Militare del Celio a Roma”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Laterlite: il materiale innovativo che rende efficiente il Policlinico Militare del Celio a Roma”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Una delle caratteristiche distintive del Policlinico Militare di Roma è l’utilizzo del Laterlite, un materiale leggero e isolante, per la costruzione di alcune parti dell’edificio. Il Laterlite è un conglomerato leggero di argilla espansa, utilizzato per migliorare le prestazioni termiche e acustiche degli edifici, riducendo al contempo il peso della struttura. Questo materiale è stato impiegato per la realizzazione di pareti divisorie, solai e coperture, contribuendo a rendere l’ospedale più efficiente dal punto di vista energetico.

Il Policlinico Militare del Celio è stato oggetto di numerosi interventi di restauro e modernizzazione nel corso degli anni, al fine di garantire standard elevati di qualità e sicurezza per i pazienti e il personale medico. Grazie alla sua posizione centrale a Roma e alla sua storia ricca di innovazione architettonica, il Policlinico Militare del Celio continua a svolgere un ruolo importante nel panorama sanitario della città.

Il Policlinico Militare del Celio è stato intitolato al Sottotenente Medico Veterinario Attilio Friggeri, caduto durante la prima guerra mondiale. L’ospedale è gestito dall’Esercito Italiano e offre servizi sanitari a militari, ex militari e civili, garantendo cure di alta qualità in diverse specializzazioni mediche.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.