UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “La sfida dell’Intelligenza Artificiale nel settore AEC: come prepararsi alla rivoluzione tecnologica”

Pubblicato:

16 Giugno 2025

Aggiornato:

16 Giugno 2025

“La sfida dell’Intelligenza Artificiale nel settore AEC: come prepararsi alla rivoluzione tecnologica”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“La sfida dell’Intelligenza Artificiale nel settore AEC: come prepararsi alla rivoluzione tecnologica”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

L’indagine condotta ha coinvolto un campione significativo di aziende del settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni) e ha evidenziato che la maggior parte di esse non è completamente pronta per affrontare la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA). Sebbene l’82% dei partecipanti si aspetti una trasformazione guidata dall’IA nel settore, solo il 20% ha dichiarato di avere un livello di preparazione aziendale considerato maturo o avanzato.

Le aziende del settore AEC stanno gradualmente riconoscendo l’importanza dell’IA per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi di progettazione e costruzione, e offrire servizi più innovativi ai propri clienti. Tuttavia, la mancanza di preparazione adeguata potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per sfruttare appieno il potenziale dell’IA nel settore.

"La sfida dell'Intelligenza Artificiale nel settore AEC: come prepararsi alla rivoluzione tecnologica"

È fondamentale che le aziende AEC investano nella formazione del personale, nell’implementazione di tecnologie all’avanguardia e nella creazione di una cultura aziendale orientata all’innovazione per essere pronte a cogliere le opportunità offerte dall’IA. Solo attraverso un impegno costante e una strategia ben definita sarà possibile affrontare con successo la trasformazione digitale che l’IA porterà nel settore AEC.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.