UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “La rivoluzione del metodo top-down: il caso dell’edificio Bentall Centre a Vancouver”

Pubblicato:

6 Settembre 2025

Aggiornato:

6 Settembre 2025

“La rivoluzione del metodo top-down: il caso dell’edificio Bentall Centre a Vancouver”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“La rivoluzione del metodo top-down: il caso dell’edificio Bentall Centre a Vancouver”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il nucleo di cemento raffigurato nell’immagine del 1969 era parte del progetto di costruzione dell’edificio per uffici Bentall Centre a Vancouver, Canada. Questo edificio è stato progettato dall’architetto Thomas Payne e ha segnato un importante punto di svolta nella tecnica di costruzione con il metodo top-down.

Il metodo top-down è una tecnica di costruzione che prevede di iniziare la costruzione dell’edificio dal nucleo centrale verso l’esterno, anziché partire dal basso verso l’alto. Questo approccio consente di risparmiare tempo e costi, in quanto consente di lavorare contemporaneamente sia alla struttura interna che esterna dell’edificio.

"La rivoluzione del metodo top-down: il caso dell'edificio Bentall Centre a Vancouver"

L’edificio Bentall Centre è diventato un simbolo dell’innovazione nella costruzione e ha ispirato numerosi progetti successivi che hanno adottato il metodo top-down. Oggi, il Bentall Centre è ancora uno dei principali complessi di edifici per uffici a Vancouver, con una posizione centrale e una vista panoramica sulla città.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.