UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Kettal Studio: scopri il Pavilion H, la soluzione innovativa per spazi esterni personalizzati”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Kettal Studio: scopri il Pavilion H, la soluzione innovativa per spazi esterni personalizzati”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Kettal Studio: scopri il Pavilion H, la soluzione innovativa per spazi esterni personalizzati”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il Pavilion H di Kettal Studio è un’innovativa struttura che permette di creare spazi esterni personalizzati e funzionali. Realizzato in alluminio, questo gazebo offre una vasta gamma di opzioni di copertura, tra cui impermeabile, in policarbonato, veneziana, elettrica, elettrica bioclimatica, in alluminio o in legno. Questa versatilità consente di adattare il Pavilion H alle diverse esigenze e gusti dei clienti.

I pannelli laterali del Pavilion H possono essere personalizzati con diverse soluzioni, come scorrevoli, in tessuto, legno e alluminio, o fissi in pietra o vetro. Inoltre, è possibile configurarli come persiane regolabili in alluminio o legno, offrendo ulteriori possibilità di personalizzazione.

Per quanto riguarda l’illuminazione, il Pavilion H è dotato di faretti di diverso tipo che garantiscono una perfetta illuminazione dell’ambiente. Inoltre, lo spazio può essere personalizzato con connessioni alla rete elettrica e supporto per schermo TV, offrendo un’esperienza completa e confortevole.

Il Pavilion H è disponibile in una vasta gamma di colori, con oltre 30 opzioni per l’alluminio e più di 50 per Terrain Fabrics e Parallels, permettendo di integrarlo perfettamente nell’ambiente circostante e di creare un’estetica unica e personalizzata.

Per ulteriori informazioni su Kettal e i loro prodotti, è possibile visitare il loro profilo su Archiproducts.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.