UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “JPMorgan Chase trasloca nella sua sede eco-sostenibile a Manhattan: il nuovo grattacielo da $3 miliardi”

Pubblicato:

6 Settembre 2025

Aggiornato:

6 Settembre 2025

“JPMorgan Chase trasloca nella sua sede eco-sostenibile a Manhattan: il nuovo grattacielo da $3 miliardi”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“JPMorgan Chase trasloca nella sua sede eco-sostenibile a Manhattan: il nuovo grattacielo da $3 miliardi”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

JPMorgan Chase ha iniziato il trasferimento graduale nella sua nuova sede di $3 miliardi a Manhattan questo mese. Il grattacielo di 60 piani, situato al 270 di Park Avenue, è presentato come il più grande edificio per uffici completamente elettrico di New York City. Il nuovo edificio è stato progettato per ridurre al minimo le emissioni di carbonio e raggiungere emissioni operative nette zero, utilizzando un’offerta di energia rinnovabile.

L’edificio è stato progettato per massimizzare l’efficienza energetica, con sistemi avanzati di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. Inoltre, sono state implementate tecnologie innovative per ridurre il consumo di energia e l’impatto ambientale complessivo dell’edificio.

"JPMorgan Chase trasloca nella sua sede eco-sostenibile a Manhattan: il nuovo grattacielo da $3 miliardi"

La nuova sede di JPMorgan Chase a Manhattan riflette l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie operazioni. Con questa nuova sede, l’azienda si pone l’obiettivo di essere un leader nel settore finanziario per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il trasferimento graduale dei dipendenti di JPMorgan Chase nella nuova sede è un passo importante verso la realizzazione di questi obiettivi e dimostra l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore degli edifici commerciali.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.