UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Interoperabilità digitale nella PA: partecipa alla consultazione sulle nuove Specifiche Tecniche per l’innovazione e l’efficienza”

Pubblicato:

28 Maggio 2025

Aggiornato:

28 Maggio 2025

“Interoperabilità digitale nella PA: partecipa alla consultazione sulle nuove Specifiche Tecniche per l’innovazione e l’efficienza”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Interoperabilità digitale nella PA: partecipa alla consultazione sulle nuove Specifiche Tecniche per l’innovazione e l’efficienza”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Consultazione pubblica sulle nuove Specifiche Tecniche: un confronto per l’interoperabilità digitale nella PA

Il Dipartimento della Funzione pubblica ha avviato una consultazione pubblica sulle Specifiche Tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA. Questa iniziativa fa parte del percorso di digitalizzazione promosso dal PNRR e mira a coinvolgere cittadini, amministrazioni e operatori IT nella ricerca di strumenti per la trasformazione digitale della PA. La scadenza per l’invio dei contributi è il 21 giugno 2025.

Finalità della consultazione: uno strumento per partecipare all’innovazione

La consultazione mira a raccogliere pareri e proposte sulle Specifiche Tecniche per l’interoperabilità tra i sistemi gestionali delle risorse umane della PA. Questo documento guida le Pubbliche Amministrazioni nell’integrazione dei propri sistemi HR con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), parte del PNRR. L’obiettivo è ricevere osservazioni e proposte per migliorare il testo tecnico e renderlo uno strumento efficace e condiviso.

Partecipanti e modalità di invio dei contributi

La consultazione è aperta a tutti i soggetti interessati, in particolare Pubbliche Amministrazioni e imprese del settore IT. Sono invitati sviluppatori, referenti tecnici e operatori HR coinvolti nella digitalizzazione della PA. I contributi possono essere inviati compilando un questionario online dedicato o via email a minerva@funzionepubblica.gov.it, specificando il paragrafo e il contenuto commentato. È prevista anche una riunione pubblica durante la finestra di consultazione, aperta dal 21 maggio al 21 giugno 2025, per favorire il confronto diretto.

Obiettivi della consultazione: efficienza, trasparenza e interoperabilità

L’obiettivo finale è promuovere un modello di gestione strategica del personale pubblico basato su dati condivisi, competenze certificate e tecnologie interoperabili. Le Specifiche Tecniche in consultazione sono cruciali per collegare i sistemi HR delle amministrazioni con la banca dati del DFP. Attraverso il coinvolgimento attivo di enti e operatori, si mira a migliorare l’efficacia operativa, la trasparenza amministrativa, la mobilità interna, la formazione mirata e il reclutamento di qualità.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.