UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

Si informa, per opportuna conoscenza, che l’Inps, con la circolare n. 139/2025, illustra la disciplina del c.d. Bonus mamme, introdotto dal DL n. 95/2025, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 118/2025.

Si evidenzia che il nuovo bonus deve essere richiesto da parte della lavoratrice madre, seguendo le indicazioni contenute nella suddetta circolare.

Inps: Bonus mamme – DL n. 95/2025

Si riporta di seguito una sintesi di quanto illustrato dall’Istituto.

Requisiti di accesso

In primo luogo, l’Istituto ricorda che l’articolo 6, comma 2, primo periodo, del DL n. 95/2025, dispone i requisiti per l’accesso al bonus.

Approfondimento

Il bonus mamme è un’iniziativa volta a sostenere le lavoratrici madri, e la sua richiesta deve essere effettuata secondo le modalità indicate dalla circolare dell’Inps.

Possibili Conseguenze

La mancata richiesta del bonus da parte della lavoratrice madre potrebbe comportare la perdita del diritto al beneficio.

Opinione

Non sono presenti opinioni in merito, in quanto si tratta di una disposizione normativa.

Analisi Critica dei Fatti

L’analisi critica dei fatti evidenzia l’importanza di seguire le indicazioni della circolare dell’Inps per accedere al bonus mamme.

Relazioni con altri fatti

Il bonus mamme è collegato ad altre disposizioni normative a sostegno delle lavoratrici madri.

Contesto storico

Il bonus mamme è stato introdotto nel 2025, con l’obiettivo di sostenere le lavoratrici madri.

Fonti

La fonte di questo articolo è Ance, che ha pubblicato l’articolo originale al seguente link: https://ance.it/sedi-inps5-38/

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.