UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > Il backlog delle costruzioni negli USA raggiunge il massimo: le implicazioni dei dazi sul settore edile

Pubblicato:

21 Maggio 2025

Aggiornato:

21 Maggio 2025

Il backlog delle costruzioni negli USA raggiunge il massimo: le implicazioni dei dazi sul settore edile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Il backlog delle costruzioni negli USA raggiunge il massimo: le implicazioni dei dazi sul settore edile

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Secondo l’Associated Builders and Contractors (ABC), il backlog delle costruzioni negli Stati Uniti ha raggiunto il massimo di 20 mesi, suscitando preoccupazioni tra gli appaltatori riguardo alle implicazioni dei dazi nel futuro. Il backlog delle costruzioni rappresenta il numero di mesi di lavoro che un’azienda ha già programmato e che deve ancora completare. Un backlog più lungo può indicare una maggiore stabilità nel settore delle costruzioni, ma può anche essere influenzato da fattori esterni come i dazi commerciali.

Secondo ABC, il backlog delle costruzioni è aumentato a causa della forte domanda di progetti di costruzione non residenziale, come edifici commerciali, industriali e infrastrutture. Tuttavia, gli appaltatori sono preoccupati che i dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti e da altri paesi possano influenzare negativamente la domanda futura di progetti di costruzione, portando a una riduzione del backlog e a una maggiore incertezza nel settore.

Il backlog delle costruzioni negli USA raggiunge il massimo: le implicazioni dei dazi sul settore edile

È importante monitorare da vicino l’evoluzione del backlog delle costruzioni e le implicazioni dei dazi commerciali per comprendere meglio il futuro del settore delle costruzioni negli Stati Uniti.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.