UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “HS2: Successo nel complesso spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia”

Pubblicato:

30 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“HS2: Successo nel complesso spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“HS2: Successo nel complesso spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

Il team di HS2, composto dall’azienda appaltatrice Balfour Beatty VINCI e dallo specialista in sollevamento pesante Mammoet, ha recentemente completato con successo il complesso processo di spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia. Questo ponte fa parte del progetto di costruzione dell’High Speed Two (HS2), il nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità nel Regno Unito.

Per spostare il ponte, sono stati utilizzati due trasportatori modulari autopropulsi, ognuno dotato di 128 ruote. Questi trasportatori hanno permesso di muovere il ponte con estrema precisione e sicurezza sopra la ferrovia, evitando qualsiasi interferenza con il normale flusso dei treni in transito.

"HS2: Successo nel complesso spostamento di un ponte da 1.700 tonnellate sopra la ferrovia"

Il processo di spostamento del ponte è stato pianificato e coordinato nei minimi dettagli, coinvolgendo un team altamente specializzato di ingegneri e operatori. Grazie alla collaborazione tra le diverse aziende coinvolte e alla tecnologia all’avanguardia utilizzata, l’operazione è stata completata con successo, dimostrando la competenza e l’efficienza del team di HS2.

Questo importante traguardo rappresenta un passo avanti significativo nel progresso del progetto HS2, che mira a migliorare le infrastrutture ferroviarie nel Regno Unito e a garantire un trasporto più efficiente e sostenibile per tutti i cittadini.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.