UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Finanziamenti per gli asili nido: le nuove graduatorie e le prospettive future”

Pubblicato:

26 Maggio 2025

Aggiornato:

26 Maggio 2025

“Finanziamenti per gli asili nido: le nuove graduatorie e le prospettive future”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Finanziamenti per gli asili nido: le nuove graduatorie e le prospettive future”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

PNRR: le nuove graduatorie per gli asili nido

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso pubbliche online le nuove graduatorie relative al terzo Avviso per gli asili nido, datato 17 marzo 2025. Questo passaggio è di fondamentale importanza per i Comuni che hanno partecipato alla procedura per ottenere finanziamenti per migliorare i servizi per la prima infanzia.

Nel dettaglio, sono stati pubblicati:

– L’Allegato 1, che contiene l’elenco degli enti e degli interventi ammessi a finanziamento, sia per domande singole che per adesioni aggregate tra più enti.

– L’Allegato 2, con la graduatoria degli interventi valutati secondo la procedura prevista.

Inoltre, è stato pubblicato un elenco datato 25 aprile 2022 relativo all’Avviso pubblico del 15 maggio 2024, riguardante gli interventi ammessi ai sensi dell’articolo 3, comma 8.

Il Ministero ha annunciato che saranno disponibili circa 150 milioni di euro per l’acquisto di arredi per gli asili nido, una misura molto attesa per completare o migliorare gli spazi educativi dedicati ai bambini più piccoli. I bandi per accedere a questi fondi saranno pubblicati a breve.

PNRR, INTERREG e altri fondi strutturali

Il manuale è uno strumento chiaro, sintetico e completo per funzionari, segretari comunali, amministratori e organi di controllo coinvolti nei progetti europei. Indica il percorso per superare i controlli previsti sull’impiego dei fondi PNRR, PNC e sugli altri fondi strutturali 2021-2027. Le autrici mettono a disposizione una “cassetta degli attrezzi” per dimostrare il raggiungimento di milestone e target, la corretta gestione delle risorse europee e il rispetto delle tempistiche.

"Finanziamenti per gli asili nido: le nuove graduatorie e le prospettive future"

Il manuale tratta diversi argomenti, tra cui il Codice unico sui fondi europei, la normativa UE e nazionale sul titolare effettivo e il doppio finanziamento, i controlli sui fondi strutturali e PNRR, le modifiche richieste dall’Italia alla normativa UE, gli aiuti di Stato e casi pratici. Conoscere in anticipo i controlli garantisce un corretto impiego delle risorse comunitarie e una gestione efficace da parte delle autorità coinvolte.

Maria Carla Manca, Rosa Ricciardi | Maggioli Editore 2025

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.