UNIVRSE TODAY EDILIZIA > Opere Edili > Edilizia News > “Escher a Napoli: l’universo fantastico dell’artista tra geometria e illusione ottica”

Pubblicato:

28 Aprile 2025

Aggiornato:

9 Maggio 2025

“Escher a Napoli: l’universo fantastico dell’artista tra geometria e illusione ottica”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

“Escher a Napoli: l’universo fantastico dell’artista tra geometria e illusione ottica”

https://edilizia.uni.today/wp-content/uploads/2025/10/cropped-UTED_IMAGE.png

periodo in cui visse in Italia, tra il 1922 e il 1935. Durante questo periodo, Escher trascorse del tempo a Roma, dove fu profondamente influenzato dall’architettura e dalle opere d’arte rinascimentali, che si riflettono nelle sue opere successive.

La mostra a Napoli offre ai visitatori la possibilità di immergersi nell’universo fantastico e surreale di Escher, dove la geometria si fonde con l’illusione ottica e la realtà si mescola con l’immaginazione. Attraverso le sue opere, Escher ha esplorato concetti come l’infinito, la simmetria, la prospettiva e la trasformazione, creando un mondo unico e affascinante che continua ad ispirare artisti e appassionati di tutto il mondo.

La mostra a Napoli rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire l’opera di uno dei più grandi artisti del Novecento e per apprezzarne l’influenza duratura sulla cultura visiva contemporanea. L’evento è stato accolto con entusiasmo dal pubblico e dalla critica, confermando il fascino intramontabile delle opere di Escher.

Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.